I colossi cinesi stanno puntando su auto sempre più tecnologiche ed efficienti. Scopriamo le caratteristiche della nuova regina ibrida di BYD.
Il mercato del Paese del Dragone Rosso continua a sfornare auto di qualità assoluta. Un mondo dell’auto che sembra essersi capovolto. Sul finire degli anni ’80 dall’America in Europa sbarcava il concetto di un’auto per tutta la famiglia, valida in città per caricare le buste della spesa e in viaggio per i bagagli e il cane; ad affiancare le vendutissime a affidabili berline le Station Wagon, che hanno segnato un periodo storico importante per le Case costruttrici europee fino a conoscere il declino con l’avvento sul mercato dei gettonati SUV.

A volte ritornano, ma questa volta la proposta di una berlina affiancata da una versione Wagon arriva dall’ Oriente, dalla regina delle ibride moderne a marchio BYD. Oggi, andiamo a presentarvi due autovetture che strizzano l’occhio alle soluzioni del passato, ma con l’innovazione e la tecnologia del futuro. La BYD Seal 6 DM-i è offerta sia con carrozzeria berlina sia nella variante station wagon Touring.
La berlina misura 4,84 metri in lunghezza e, con un passo di 2,79 metri, si inserisce a pieno titolo nel segmento delle familiari di medie dimensioni. La zona frontale presenta una griglia ispirata alle onde e fari full LED con cerchi in lega da 18 pollici. La wagon, battezzata Seal 6 DM-i Touring, vanta un look simile con una maggiore altezza (1,505 metri), differendo dalla berlina per la maggiore possibilità di carico.
I numeri delle nuove BYD
Gli abitacoli sono curatissimi, materiali di alta qualità e sedili in pelle vegana regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati. La Vicepresidente Esecutiva di BYD, Stella Li, ha dichiarato: “La chance di guidare in città o affrontare gli spostamenti quotidiani come un EV, e al contempo percorrere più di 1.500 km con una ricarica completa e un pieno di carburante, è una caratteristica davvero convincente”.

Convincono le motorizzazioni ibride: La tecnologia Dual Mode (DM) combina un motore a benzina 1.5 Xiaoyun a uno o due motori elettrici alimentati dalle Blade Battery. L’autonomia complessiva tocca i 1.505 km nella berlina e 1.350 km nella Touring, con consumi medi dichiarati di 1,5 l/100 km. Arriviamo alla nota dolente, vale a dire il prezzo, occorrono 37.900 euro per la Seal 6 DM-i 10 kWh Boost berlina, mentre servono 45.400 euro per la Seal 6 DM-i 19 kWh Comfort Touring. Non pochi euro, ma la qualità si paga.