Dalla Cina arriva una mini Jeep super accessoriata: è piccola, ma riesce ad affrontare qualunque terreno

In Cina stanno creando dei modelli di auto strepitosi. Ecco le caratteristiche nel dettaglio dell’ultimo gioiello a ruote alte del Gruppo Chery.

Il mercato cinese continua a espandersi a colpi di SUV e city car elettriche. Chery Automobile è stata fondata nel 1997, nota per la produzione di veicoli a prezzi competitivi e per la sua rapida espansione nel mercato globale. Specializzata in veicoli elettrici, Chery è diventata un player importante in Cina. Il marchio punta su tecnologie top. L’azienda DR Automobiles è diventata partner per la fornitura dei componenti per il SUV DR5, la piccola citycar DR1 e la monovolume compatta DR2. A luglio 2024 Chery è sbarcata in Italia con i marchi Omoda e Jaecoo.

Dalla Cina arriva una mini Jeep super accessoriata: è piccola, ma riesce ad affrontare qualunque terreno
Mini Jeep – Allaguida.it

Nel 2027 per meno di 20.000 euro dalla Cina arriverà un modello a ruote alte spettacolare. Il Gruppo Chery, ha presentato la ICar V23, un fuoristrada che riprende elementi dai modelli più importanti al mondo. I fari ricordano quelli della Mercedes Classe G. In alcuni tratti riprende la robustezza della Land Rover Defender. Il profilo laterale anteriore, con cofano piatto e parafanghi ampi, riporta alla Jeep Wrangler. Da tutti questi elementi fuoriesce un modello spettacolare nell’estetica. Le dimensioni sono al di sotto di un SUV di segmento C: 4,22 metri di lunghezza per 2,73 di passo, 1,91 di larghezza e 1,84 di altezza con un’altezza da terra fino a 210 millimetri. Gli angoli di attacco e uscita (43° e 41°) sono superiori ai SUV tradizionali, permettendo al V23 di fare la voce grossa su più superfici.

Listino prezzi della ICar

Nell’abitacolo spicca uno schermo centrale da 15,4 pollici, amministrato dal chip Qualcomm Snapdragon 8155. C’è tanto spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Attraverso la voce è possibile attivare la navigazione, la riproduzione musicale e le impostazioni del “clima”. Non mancano l’Apple CarPlay e i comandi vocali evoluti. I sistemi di assistenza alla guida sono affidati alla piattaforma Falcon 500, che integra radar, sensori e telecamere, abilitando funzioni di livello 2 avanzato. Potete osservarla nel video in basso Everything Electric AUSTRALASIA.

Le motorizzazioni prevedono un singolo motore elettrico e la trazione posteriore con una potenza di 136 CV e una batteria da 47,2 o 59,9 kWh. C’è anche la versione con due motori e la trazione integrale per 211 cavalli di potenza totale con un batteria da 81,7 kWh. Le autonomie? Rispettivamente da 301 sino a 501 km per una velocità massima di 140 km/h. La ICar V23 dovrebbe arrivare anche in Europa a partire dal 2026.

Gestione cookie