Dimensioni perfette per la città e bassi consumi: l’utilitaria giapponese è pronta a fare fuori la FIAT Panda

Le city car sono sempre più ricercate e il car market è sempre più variegato. In questo scenario una utilitaria nipponica sta facendo registrare numeri di vendita importanti.

Con lo scenario di crisi attuale è scontato che la maggioranza degli automobilisti finisca per guidare auto utilitarie. Si tratta di una tendenza che è sempre esistita, ma oggi appare ancora più in voga. Le famiglie spesso possiedono una sola automobile e, quando non possono raggiungere un SUV, cercano di arrivare a un compromesso.

Dimensioni perfette per la città e bassi consumi: l’utilitaria giapponese è pronta a fare fuori la FIAT Panda
Citycar – Allaguida.it

Non a caso la Fiat, ricalcando il successo intramontabile della Panda, ha deciso di lanciare la nuova Grande Panda. Un crossover di segmento B che dovrebbe sfidare le regine di questo mercato in espansione. Oggi più che mai i consumi sono diventati importantissimi per i clienti. I modelli più convenienti sono spesso quelli asiatici che coniugano una super efficienza e una affidabilità massima a prezzi alla portata di tutti. Con una spesa modesta si può godere anche di auto moderne e confortevoli come la Toyota Aygo X.

Per motivi di parcheggio e agilità nel traffico, le piccole proposte del settore automotive sono diventate sempre più ricercate dagli italiani. Il brand Toyota è tra i preferiti degli italiani. Il listino della Casa giapponese è ampio e piuttosto variegato e non sembrano esserci particolari patemi a bordo di una Aygo X.

La versione full hybrid della Toyota Aygo X

La nuova vettura Toyota dice addio al motore 1.0 e riceve il sistema ibrido di ultima generazione con un 1.5 (sempre tre cilindri) della Yaris. La lunghezza dell’auto è passata da 370 a 378 cm allo scopo di poter accogliere il nuovo schema meccanico. La batteria a 12 volt è stata spostata dal vano motore. Quest’ultimo ha una potenza accresciuta fino a 116 CV e scatta da 0 a 100 km/h in soli 9,2 secondi. La velocità massima è schizzata da 158 della precedente serie termica a 172 km/h con l’ibrido. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Go2Cars.

I consumi? La Casa delle tre ellissi ha annunciato il dato di 27 km/l (prima era poco meno di 21). La versione definitiva sarà ordinabile a partire dalla fine del 2025, con prime consegne a gennaio 2026. I costi dovrebbero salire di 3.000 euro, ma parliamo di una cifra in linea con i competitor. Per chi non si accontenta c’è anche la versione pepata GR Sport.

Gestione cookie