Ducati prova lo “sgambetto” a Valentino Rossi: la copia in salsa Borgo Panigale che cambierà tutto

Il marchio di moto di Borgo Panigale guarda al futuro e, come Honda e altri top brand mondiali, avrà una sua Academy per astri nascenti. Scopriamo i costi e il calendario.

In Casa Ducati si sale in cattedra o si sta nel banco, questa è la novità presentata ad EICMA di Milano con Claudio Domenicali, amministratore delegato del produttore emiliano, e si chiama: V2 Future Champ Ducati Academy – Become the Next One ed è il nuovo progetto che unirà Ducati e Michele Pirro. Quest’ultimo è il collaudatore ufficiale del team factory MotoGP. La formazione prima di tutto per i piloti giovani e talentuosi di domani che sognano la pista e che hanno qualcosa da dire cronometro alla mano.

Ducati sfida Valentino Rossi
Arriva l’Academy della Ducati (Ansa) Allaguida.it

L’iniziativa che strizza l’occhio al progetto avviato anni fa da Valentino Rossi ha i numeri e gli uomini per puntare in alto, perchè i successi in pista si costruiscono sulla base dell’esperienza e delle capacità come ci insegna lo storico tester Michele Pirro. L’accademia racing diventerà operativa dal 2026 con l’obiettivo di lanciare nuovi talenti, ma come? Ducati fornirà la Panigale V2 a tutti gli iscritti, divisi a loro volta tra under e over 21, una grande occasione per chi crede in se stesso e nel talento.

I costi dell’Academy Ducati

EICMA da sempre rappresenta una vetrina internazionale, ma anche un luogo dove esperienze e voci dei protagonisti del mondo delle due ruote si incontrano per dar vita a grandi progetti. Sono stati resi noti gli ultimi dettagli, compresi i sette round di un campionato 2026: prendete l’agenda perchè il calendario è fitto di date e appuntamenti imperdibili da aprile a settembre. Guardate il Racetrack Academy in basso sul canale ufficiale.

La V2 Future Champ Ducati è aperta ai rider che hanno compiuto almeno 16 anni e sono in possesso di licenza agonistica di motociclismo velocità rilasciata dalla Federazione Motociclistica Italiana (Fmi) o da federazioni straniere riconosciute, accompagnata da Start Permission.

L’iscrizione richiede un costo indicativo di 49.500 euro + Iva, suddiviso in sette tranche da 7.071,43 euro + Iva, che andranno versate anticipatamente prima di ciascun evento. Un impegno economico importante per tutte le famiglie che desiderano investire sul talento del proprio figlio e vederlo nei panni di Bagnaia. Solo 30 fortunati potranno entrar a far parte dell’Academy, pertanto non c’è tempo da perdere.

Gestione cookie