E%26%238217%3B+considerato+il+motore+indistruttibile%2C+al+mondo+non+ha+eguali%3A+non+si+rompe+mai
allaguidait
/articolo/e-considerato-il-motore-indistruttibile-al-mondo-non-ha-eguali-non-si-rompe-mai/396304/amp/

E’ considerato il motore indistruttibile, al mondo non ha eguali: non si rompe mai

Continuano le grandi novità sul mercato delle auto, con questo motore che non si rompe davvero mai.

Uno degli aspetti che interessa maggiormente agli automobilisti è quello di avere sempre tra le mani una vettura che si presenti con la possibilità di limitare quanto più possibile il passaggio dal meccanico. In questo modo le aziende hanno trovato il modo di fidelizzare al massimo i propri clienti, perché avere un’auto che causa pochi problemi meccanici è davvero il massimo.

E’ considerato il motore indistruttibile, al mondo non ha eguali: non si rompe mai (allaguida.it)

Di recente la Subaru ha meritato il premio come marchio più affidabile nel mercato statunitense, il che è senza dubbio un grandissimo riconoscimento. In generale sono però i marchi giapponesi che negli anni hanno dimostrato di poter accrescere sensibilmente questa nomea.

Il che ha permesso anche alla Toyota di diventare uno dei marchi maggiormente vendute sul mercato delle quattro ruote. Lo si vede anche grazie alla produzione di un motore eccezionale come il 2JZ, quello che ormai per tanti è considerato a tutti gli effetti come il miglior propulsore che sia mai nato nel corso della storia recente.

Toyota 2JZ: il motore considerato indistruttibile

Ancora una volta è giunto il momento di fare i conti con le grandi innovazioni in programma di casa Toyota per quanto riguarda la totale affidabilità dei propri propulsori. Lo si vede con il caso della 2JZ, un motore che si presenta con un 6 cilindri in linea da 2997 di cilindrata e che permetteva così di erogare un massimo di circa 220 cavalli.

Toyota 2JZ: il motore considerato indistruttibile (Toyota Press Media – allaguida.it)

Sono diverse le vetture sulle quali ha potuto evidenziare le proprie eccezionali caratteristiche, partendo per prima cosa dalla Supra MK4, ma passando anche sulle varianti di lusso di casa Lexus, come la GS 300 o IS 300. Un motore che nel corso della propria storia ha evidenziato come fosse davvero molto complicato che subisse degli acciacchi.

La prima volta che lo si è introdotto era il il 1991 e non è di certo difficile trovare delle Toyota con questo motore che sono ancora oggi perfettamente funzionanti. Tra le altre soluzioni che sono considerate come tra le migliori e più performanti per quanto riguarda i motori, vi è senza dubbio la Serie K della Honda, ma anche il GM LS V8 di Genral Motors, utilizzato su alcuni dei modelli più iconici come la Chevrolet Camaro o la Silverado.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Published by
Francesco Domenighini