È la galleria più grande di sempre, e anche il costo è da paura: è record

Oggi vi palperemo di quello che è considerato il tunnel stradale più lungo del pianeta, che misura decine di chilometri. Andiamo a scoprire di quale si tratta ed i suoi segreti.

Le gallerie sono costruite appositamente per permettere agli automobilisti di viaggiare nel miglior modo possibile attraverso le montagne, così da poter risparmiare tanto tempo prezioso. La più famosa del nostro paese è ovviamente il traforo del Monte Bianco, che collega l’Italia alla Francia, ed al nord ne abbiamo anche altre, come la galleria del San Gottardo. Tuttavia, pur essendo dei capolavori di ingegneria, ci sono dei trafori ben più lunghi, che rappresentano dei veri e propri record.

Tunnel più lungo del mondo
Tunnel in mostra – Allaguida.it

Ad esempio, il tunnel stradale più lungo del mondo si trova in Norvegia, ed il Laerdalstunnelen, scavando una netta differenza rispetto ai trafori che si piazzano dietro di esso in termini di lunghezza. Si trova nella zona occidentale del paese, nella regione del Vestland, e rappresenta un collegamento diretto tra due villaggi periferici, molto piccoli ma comunque considerati strategici. Nelle prossime righe, andremo a scoprire la lunghezza effettiva di questo tunnel, che ormai primeggia in termini di lunghezza da ben mezzo secolo, e nessun’altra galleria è riuscita ancora ad impensierirne il primato.

Laerdalstunnelen, la lunghezza totale è di 24,51 km

Per chi è interessato ai numeri, il Laerdalstunnelen è lungo ben 24,51 km, ed è un’importante direttrice tra la capitale Oslo ed il centro principale della contea del Vestland, vale a dire Bergen. La galleria, che è la più lunga al mondo per quanto riguarda i trasporti stradali, fu inaugurata il 27 di novembre del 2000, e fu salutato come un vero e proprio miracolo nel mondo dei trasporti locali. Infatti, permetteva di mantenere un collegamento diretto su asfalto anche durante l’inverno, così da evitare la tratta in traghetto.

Si tratta di una galleria molto lunga e che, sicuramente, presenta dei rischi per la sicurezza, ed i lavori di manutenzione sono sempre molto frequenti. Presenti luminarie pensate per ridurre al minimo i livelli di distrazione, ed il tunnel è anche spezzato da una serie di caverne scavate nella roccia, così da permettere di sfruttarle per delle soste di riposo e non solo di emergenza. Fumi e gas di scarico vengono gestiti tramite un impianto che è in grado di trattare l’aria, così da abbattere polveri ed ossidi di azoto. Va detto che presto il Rogfast, altra galleria in Norvegia che è in fase di costruzione, batterà presto la lunghezza di questa galleria, toccando quota 26,7 km.

Gestione cookie