Dopo settimane di illazioni e rumor è arrivato l’annuncio che tutti i tifosi della Ferrari si aspettavano. Ora è ufficiale.
Dopo il Gran Premio d’Ungheria si spegneranno i motori per la pausa estiva. Si sono accesi, invece, i movimenti di mercato nel circus. La Mercedes si è messa sulle tracce di Max Verstappen, ma l’olandese dovrebbe rimanere in Red Bull Racing, nonostante la recente cacciata di Christian Horner.

La notizia del giorno riguarda Frederic Vasseur che rimarrà al timone della Scuderia Ferrari. Il tecnico francese era arrivato nel 2023 al posto di Mattia Binotto, riuscendo a sistemare un team nel caos. In termini di organico la Scuderia è progredita, tornando a segnare discreti risultati. Nel 2024, infatti, Leclerc e Sainz si sono giocati il titolo costruttori sino alla tappa di Abu Dhabi contro la McLaren.
L’annuncio di Ferrari su Vasseur
“Fred è entrato a far parte della Scuderia all’inizio del 2023, portando con sé una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli del motorsport. Da allora, ha gettato basi solide con l’ambizione di riportare la Ferrari al vertice della Formula 1. Il rinnovo del contratto di Fred riflette la determinazione di Ferrari a costruire sulle basi gettate finora. La sua capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l’innovazione e di perseguire la performance è pienamente in linea con i valori e le ambizioni a lungo termine di Ferrari“, si legge nel comunicato Ferrari.

“Sotto la guida di Fred, la Scuderia Ferrari HP è unita, concentrata e impegnata nel miglioramento continuo. La fiducia riposta in lui riflette la fiducia del team nella propria direzione strategica e rafforza la determinazione condivisa di ottenere i risultati che i tifosi, i piloti e i membri del team Ferrari si aspettano e meritano“, è stato annunciato nella nota. Vasseur è soddisfatto e avrà anche firmato un ricco contratto pluriennale, ma se dovesse fallire l’appuntamento con la gloria nel 2026, con il nuovo ciclo tecnico, sarebbe messo in discussione. Tutto dipenderà dall’erede della SF-25. Per ora non sono ancora arrivati successi nei Gran Premi, nonostante l’ingaggio del 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton.