E’ vietato dormire in auto? No, ma un conducente subisce una lezione che non scorderà mai più

Lezione severa per un automobilista beccato sul sedile della sua auto a schiacciare un pisolino. Scopriamo cosa è avvenuto.

Il Codice della Strada si inasprisce perchè nei programmi del Governo c’è la sicurezza sulle strade. Gli incidenti aumentano e le forme di prevenzione e di controllo sono indispensabili per frenare la mattanza del sabato sera. I fattori in gioco sono molteplici, alcol, droghe, alta velocità, tutti questi elementi insieme e si contano vittime e sogni spezzati di giovani che guidano troppo spesso in modo irresponsabile.

Dormire in auto
Sonnellino in auto – Allaguida.it

Le campagne d’ informazione, vedono al primo posto l’importanza di viaggiare informati, e di scegliere sempre per la vita, a costo di prendere un taxi per tornare a casa o fare due passi a piedi se la nottata è stata alcolica. In Italia come in altri Paesi ci sono campagne di sensibilizzazione per i giovani sconsigliando la guida in caso di ebrezza, ma le legalità e la giustizia devono fare il loro corso nell’applicazione delle leggi per i trasgressori.

Storia assurda in Francia

Il caso che vi andiamo a raccontare, oggi, è la fotografia, negli eccessi, di un giovane che, alzando il gomito in buona compagnia, si è messo alla guida in Francia ed è stato trovato riverso sul volante addormentato nel bel centro della carreggiata. A Mesnil-au-Grain, un piccolo paese del Calvados, un ragazzo di 24 anni, ha mantenuto questa condotta che è diventata una vicenda giudiziaria.

Auto: sonnellino al volante
Auto: sonnellino al volante – Allaguida.it

L’auto segnalata è stata ritrovata, dagli agenti della polizia, con due giovani a bordo in uno stato semicosciente dettato da un alto tasso alcolemico superiore a 1,2 grammi per litro di sangue, ben oltre il limite consentito oltre confine, in più il ragazzo alla guida era recidivo. Il giudice ha stabilito la seguente pena: tre mesi di carcere con sospensione condizionale della pena e revoca definitiva della patente.

Anche in Italia sono state inasprite le pene, dal 14 dicembre 2024 con la riforma del Codice della Strada chi si mette al volante con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro può prendere una multa da 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il livello sale tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, oltre a una sanzione da 800 a 3.200 euro, può esserci anche l’arresto fino a 6 mesi. Nei casi limiti sopra l’1,5, le conseguenze diventano durissime: carcere e sospensione della patente fino a 2 anni. 

Gestione cookie