John Elkann potrebbe fare cassa, sfruttando uno storico marchio italiano. Scopriamo cosa potrebbe decidere il numero 1 del Gruppo Stellantis.
L’Iveco Defence Vehicles S.p.A. (IDV) è una società italiana, divisione di Iveco Group, con sede principale a Bolzano. Realizza i veicoli per la difesa e per la protezione civile. Ha sedi secondarie a Piacenza, a Sete Lagoas in Brasile e Vittorio Veneto. Vincenzo Lancia, proprietario del marchio torinese, scelse di appoggiare una iniziativa governativa volta a promuovere la realizzazione di un centro industriale a Bolzano, dedicato alla produzione dei veicoli industriali e anche ai mezzi pesanti sviluppati su commissione del Regio Esercito.
Nel marzo del 1935, l’ufficio tecnico del comune di Bolzano diede alla direzione della Casa piemontese la planimetria dell’area. Sei mesi dopo, iniziarono i lavori di costruzione dei primi quattro capannoni e dell’impianto. Nel giugno 1937, venne creato il reparto fonderia e il successivo 6 luglio lo stabilimento fu inaugurato dall’autorità fascista.
Con l’inizio del secondo conflitto bellico creò, notevolmente, le attività del sito industriale di Bolzano, per operare per gli ordini militari. Nel 1942, la fabbrica creò dei reparti dalla sede centrale di Torino, che venne danneggiata dai bombardamenti. Le bombe vennero lanciate pure sulla città di Bolzano, e gli anni 1943 e 1944 furono gli anni più difficili. Terminate le battaglie nell’Alto Adige venne creato un piano di riavvio e riconversione degli impianti Lancia, da Bolzano sino alla fabbrica di Torino. Vennero creati nuovi autocarri e anche gli esemplari dei Vigili del fuoco e dell’Esercito Italiano.
Nel 1969 la FIAT mise le mani sulla Lancia. A Bolzano vennero create le produzioni dei mezzi Fiat V.I. come l’anfibio Fiat 6640 e il Fiat 6605 TM69. Nel 1980 venne lanciata la gamma unificata dei veicoli speciali a trazione integrale per impegni gravosi e dei motori destinati ad assali, carri armati. Nel 1985 venne creata la Iveco Defence Vehicles, mantenendo Bolzano come sede operativa della società .
Nel 2006, IDV unì la SICCA di Vittorio Veneto, centro specializzato nello sviluppo di prototipi e protezioni. Nel 2022, con la nascita di Iveco Group, venne adottata la nuova immagine aziendale con il nuovo logo IDV. John Elkann potrebbe decidere di mettere in vendita la IDV Iveco Defence e, a causa della situazione geopolitica che potrebbe degenerare, i governi potranno investire di più nella difesa. Il valore di IDV potrebbe schizzare alle stelle nel breve periodo e sarebbero soldi sicuri per John Elkann, in affanno con Stellantis.