Elkann vende ancora e “scappa” dall’Italia: un altro pezzo di FIAT pronto ad essere ceduto

Il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA ha deciso di uscire da Comau, l’azienda di robotica che doveva rappresentare il futuro.

Stellantis appare sempre più in confusione sui prossimi investimenti. Il major italo-francese sta cercando di correre ai ripari e gestire gli esborsi della precedente gestione Tavares. Ora è in trattativa per cedere l’opzione per liberarsi al 100% dell’azienda italiana di robotica al fondo americano One Equity. Entro fine 2027 il fondo Usa potrà prendere il 49,9% di Comau.

Incasso record per Stellantis
Introito milionario per Stellanti (Ansa) Reportmotori.it

Stellantis potrà vendere le quota a partire dall’inizio del 2027, ma già si sta muovendo in questa direzione. L’azienda intanto è pronta a prendere il controllo di Invent Brasil, altro grande investimento. Oramai pare sicura la trattativa di One Equity Partners per mettere le mani su Comau. L’azienda italiana, sulla base di quanto riportato sul Corriere della Sera, è un punto di riferimento della robotica.

Il private equity americano vanta un’opzione per salire entro 3 anni al 100% di Comau, comprando il 49,9% del capitale attualmente di proprietà di Stellantis. Quest’ultima avrà la possibilità dal 2027 di vendere la sua partecipazione di minoranza a One Equity per fare casse in una fase in cui le vendite si sono ribassate per molti marchi automobilistici.

Incasso record per Stellantis

L’operazione potrebbe andare in porto per circa 150 milioni. In ogni caso il Gruppo italo-francese dovrebbe rimanere un alleato industriale di Comau. Nata nel 1973 come COnsorzio MAcchine Utensili, Comau è uno dei brand nostrani che hanno portato la robotica sui mercati globali. Persino Elon Musk deve ringraziare Comau nella fase in cui Tesla stava vivendo una trasformazione del suo ciclo produttivo.

Stellantis salta tutto
Stellantis logo (ANSA) – Allaguida.it

La brand reputation dell’azienda di robotica nostrana è molto elevata. L’affidabilità di chi costruisce robot rappresenta una risorsa per il futuro dell’industria delle quattro ruote. Con un fatturato che si aggira attorno a 1,1 miliardi di euro è un major consolidato. Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, ha assicurato un incontro con i sindacati l’importanza della collaborazione con l’azienda guidata da Pietro Gorlier nelle future forniture di robot.

Comau, inoltre, è vicina a prendere il controllo di Invent Brasil, azienda fondata nel 2009 e specializzata nella lavorazione, sviluppo e produzione di macchine e dispositivi industriali. Un tassello coerente con la crescita di un mercato smart in grande espansione.

Gestione cookie