Ferrari F40, ci mettono mano sopra e la stravolgono: Enzo Ferrari sarebbe furioso se solo potesse vederla

La Ferrari F40 è una delle auto più belle della storia, ma nella storia di cui vi parleremo oggi, c’è qualcosa di assolutamente incredibile. Guardate cosa è successo al bolide nato per festeggiare i 40 anni del Cavallino.

Una delle Ferrari più iconiche, belle ed affascinanti in assoluto è la F40, la creatura prodotta tra il 1987 ed il 1992. Come si può ben comprendere dal nome, fu prodotta per celebrare i 40 anni di storia della casa di Maranello, e fu anche l’ultima auto del Cavallino a nascere con il Drake ancora in vita, visto che scomparve il 14 di agosto del 1988. A livello di design e di meccanica, parliamo di un capolavoro con ben pochi eguali.

Ferrari F40 che sacrilegio
Ferrari F40 in mostra (Ferrari) – Allaguida.it

Nello specifico, il motore era un V8 biturbo da 2,9 litri, che erogava 478 cavalli e 577 Nm di picco di coppia, con cambio manuale a 5 marce. La velocità massima era di 324 km/h, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completava in soli 4,1 secondi, numeri eccezionali per un’auto di quasi 40 anni fa. Le linee della carrozzeria erano molto aggressive e tendenti all’estremizzazione dell’aerodinamica, con carrozzeria in materiali compositi ed un alettone posteriore che la rende inconfondibile. Ora vi parleremo di una F40 in versione limousine, che non può che far innervosire i puristi del settore.

Ferrari, ecco l’incredibile F40 limousine

Jay Ohrberg ha creato un qualcosa di assolutamente estremo, che sembra essere frutto dell’intelligenza artificiale, ma possiamo garantirvi che è tutto vero. Stiamo parlando di una Ferrari F40 in versione limousine, anche se va detto che non si è basato su una F40 originale. Il telaio è quello di una Pontiac Fiero, una vettura compatta ed economica, per poi allungarla sino a 35 piedi di lunghezza ed estremizzarne ogni concetto. Sono state aggiunge ben 10 ruote dorate, con una silhouette che lascia tutti senza parole.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Starworld (@starworldlab)

Si capisce sin dal primo sguardo che la base non è quella di un avere F40, e sotto al cofano c’è un motore v6 montato in posizione centrale, e viene utilizzata in molti parti in quel di Hollywood. Dunque, siamo di fronte ad una sorta di copia di una delle Ferrari più belle ed iconiche di sempre, ma per fortuna, il creatore non ne ha distrutto un modello originale pur di soddisfare i propri obiettivi. Vi piace? Giudicate voi, noi continuiamo a preferire la F40 vera e propria, che ci emoziona anche ad un solo sguardo.

Gestione cookie