Ferrari si “nasconde” dietro l’elettrico: pronta una rivoluzione e sarà a benzina

La Ferrari si appresta a togliere i veli alla prima auto elettrica della propria storia, ma c’è tanta voglia di sorprendere ancora sul fronte dei motori a benzina. A Maranello sono molto fiduciosi in tal senso.

In casa Ferrari è stata tracciata la strada da seguire in futuro, in quello che è un mercato del lusso sempre più competitivo ed in cui non è consentito commettere passi falsi. Da qui al 2030, la casa di Maranello toglierà i veli alla bellezza di 20 nuove auto, 5 ogni anno in media, il che significa che l’impegno che è stato preso è di una certa rilevanza. Il 40% di questi veicoli sarà termico, il 40% ibrido ed il 20% elettrico.

Ferrari si "nasconde" dietro l'elettrico: pronta una rivoluzione e sarà a benzina
Ferrari (Pixabay) – Allaguida.it

La prima Ferrari ad emissioni zero della storia arriverà nei primi mesi del 2026, e le sue specifiche tecniche sono state annunciate nel Capital Markets Day 2025 di qualche giorno fa. Si tratterà di un modello a quattro posti e quattro porte, con oltre 1.000 cavalli di potenza massima ed un’autonomia che sarà superiore ai 500 km. Verrà spinta da ben quattro motori elettrici, e non sarà una supercar, ma verosimilmente un crossover. Tuttavia, nonostante la spinta sull’elettrica, a Maranello non c’è alcuna intenzione di voltare le spalle ai motori a combustione interna, che rappresentano il DNA della casa del Cavallino.

Ferrari, non è stato ancora raggiunto il picco di potenza termica

Nonostante l’imminente presentazione della nuova Ferrari ad emissioni zero, l’intenzione del Cavallino è quella di puntare ancora a lungo sui motori termici. La volontà dei tecnici è quella di proseguire lo sviluppo dei motori V6, V8 e V12, con le prime due specifiche che saranno sicuramente quasi totalmente ibridi, mentre i 12 Cilindri dovrebbero proseguire senza elettrificazione, come nel caso del SUV Purosangue o della 12Cilindri.

Ferrari 849 Testarossa si punta sul termico
Ferrari 849 Testarossa in mostra (Ferrari) – Allaguida.it

A proposito di ciò che accadrà in futuro, Ernesto Lasalandra, che ricopre il ruolo di Chief Research & Development Officer della Ferrari, parlando durante il Capital Markets Day 2025, ha così annunciato: “Continuiamo nello sviluppo dei nostri motori V6, V8 e V12, con l’obiettivo di migliorare le loro prestazioni e l’efficienza, pur essendo conformi alle nuove normative mondiali. Continueremo ad offrire motori termici nel nostro portafoglio di prodotti, oltre che a portare innovazione sui motori e ad aumentare la loro potenza specifica“. A Maranello, dunque, l’intenzione è quella di non voltare le spalle al caro, vecchio, amatissimo motore a combustione interna, che vede ancora molti anni di carriera davanti a sé.

Gestione cookie