La Ferrari è il punto di riferimento assoluto nel mondo delle supercar, come confermato anche dagli ultimi, impietosi dati. Ecco i dettagli.
In casa Ferrari i numeri sono sempre più positivi, all’interno di un 2025 che è iniziato molto male sul fronte F1, causando la rabbia della tifoseria, scagliatasi contro l’assenteismo del presidente John Elkann. Va detto, in ogni caso, che sotto la sua guida e quella di Benedetto Vigna l’azienda è in costante crescita, toccando dei livelli mai raggiunti in passato. Nel 2023 è stato superato per la prima volta l’utile netto di un miliardo di euro, e la crescita appare inarrestabile.
Il 2025 sarà un anno fondamentale per il Cavallino, che si prepara ad un evento a dir poco storico. Il 9 di ottobre prossimo sarà svelata al mondo la prima Ferrari elettrica, tanto pubblicizzata dal CEO Benedetto Vigna nel corso di questi mesi. Il crossover ad emissioni zero vuole unire innovazione tecnologia e sostenibilità, e sta ultimando i test nei pressi di Maranello, ancora con la rigorosa livrea camuffata. Nel frattempo, i risultati del primo trimestre del 2025 riflettono il grande successo della casa italiana nel mondo, con l’utile netto che è in costante ascesa.
La Ferrari andrà male in pista, ma ciò non influenza minimamente gli affarti. Nel primo trimestre del 2025 i ricavi netti sono stati pari ad 1,79 miliardi di euro, facendo così un passo in avanti del 13% rispetto a 12 mesi fa. L’utile netto ha toccato i 412 milioni di euro, una crescita del 17%, con il risultato operativo, noto come EBIT, che è aumentato del 22,7%, andando a toccare quota 542 milioni di euro, con un margine operativo del 30,3%.
Dulcis in fundo, il debito è stato quasi azzerato ed è sceso a 49 milioni di euro dai 180 milioni della fine del 2024. Al momento, sono state vendute 3.593 auto a livello mondiale nei primi tre mesi dell’anno, con una crescita di 33 esemplari rispetto allo scorso anno. I modelli più venduti sono la Roma Spider e la 296 GTS, ma anche vetture speciali come la SF90 XX o il SUV Purosangue fanno registrare dati eccellenti. Parte forte l’avventura della nuova 12Cilindri Spider, da poco disponibile. La regione EMEA è quella dove si vende maggiormente, mentre la flessione principale si è vista in Cina Continentale, con Hong Kong e Taiwan particolarmente colpita dalle forti tassazioni sulla 12Cilindri. Presto arriverà un nuovo modello più adatto a quel mercato.