Il gruppo Stellantis ha diminuito gli investimenti in Italia nel corso degli ultimi anni, ma sotto la guida di Antonio Filosa le cose potrebbero cambiare. Ecco cosa è stato reso noto direttamente dal CEO nelle ultime ore.
Hanno fatto molto discutere, in questi ultimi anni, le strategie scelte dal gruppo Stellantis, che hanno condotto ad una crisi senza precedenti della produzione nel nostro paese. Secondo gli ultimi dati diffusi, il tracollo è stato pari ad oltre il 31% tra gennaio e settembre rispetto allo scorso anno, un 2024 che già di per sé era stato molto deludente, chiudendosi con meno di mezzo milione di veicoli prodotti.

Secondo le stime dei sindacati, il 2025 potrebbe concludersi con appena 310.000 veicoli prodotti tra auto e mezzi commerciali, con un calo netto soprattutto per le prime. Stellantis dovrà cercare di concretizzare il famoso Piano Italia presentato qualche mese fa, sponsorizzato anche dal presidente John Elkann, e sarà il nuovo CEO Antonio Filosa a doverlo mettere in atto. Qualche primo cambiamento è iniziato ad emergere nel corso delle ultime ore, con un annuncio importante che è arrivato proprio dal manager di origini napoletane. Andiamo a svelare quanto accaduto.
Stellantis, gli uomini ex FCA al centro del progetto
Poche settimane fa, Antonio Filosa ha scelto di eleggere al ruolo di CFO un suo stretto collaborare, guidando una sorta di rivoluzione interna al management del gruppo Stellantis. Nello specifico, ex uomini FCA stanno man mano prendendo il posto dei membri di fiducia di Carlos Tavares, vale a dire il precedente CEO del gruppo che si è dimesso a dicembre scorso. Ebbene, sono stati nominati diversi manager italiani e statunitensi, quasi a voler ricreare il monoposto del defunto gruppo FCA, voluto fortemente da Sergio Marchionne ormai oltre un decennio fa.

Pare che, oltre alla nomina di importanti manager italiani ed americani, siano stati confermati solamente due francesi, ovvero Arnaud Debouef e Jean-Philippe Imparato, ma quest’ultimo è passato da responsabile dell’area Europa Allargata al ruolo di guida della Maserati, con il compito di rilanciare il marchio del Tridente, da anni in crisi nera. Francesco Ciancia si occuperà di dirigere gli stabilimenti e sostituirà Debouef, mentre al posto di Imparato troveremo Emanuele Cappellano, che in passato era stato responsabile del Sud America per il gruppo Stellantis. La divisione italiana di FCA sembra intenzionata a prendersi un ruolo centrale nel gruppo in chiave futura.