FIAT Grande Panda già sotto accusa: il problema inaspettato, arrivano segnalazioni allarmanti

C’è chi ha deciso di lanciarsi nell’acquisto dell’ultima proposta della Casa torinese. Scopriamo la delusione vissuta dal proprietario di una FIAT Grande Panda.

E’ già passato un anno dalla presentazione in pompa magna della FIAT Grande Panda. Il crossover avrebbe dovuto unire passato, presente e futuro del brand del Gruppo Stellantis, convincendo una nuova generazione di appassionati. I designer della FIAT hanno puntato su uno stile robusto e massiccio, un chiaro riferimento alla storica prima gen della Panda.

FIAT Grande Panda già sotto accusa: il problema inaspettato, arrivano segnalazioni allarmanti
FIAT Grande Panda (Media Press FIAT) – Allaguida.it

Il crossover compatto di segmento B è destinato in un prima fase solo al mercato europeo e in seguito a quello globale. Con una lunghezza di circa quattro metri, la Grande Panda è più grande dell’utilitaria di segmento A e riprende alcuni elementi dello stile retrò del marchio piemontese. La versione di lancio è basica e fa a meno anche dei comandi elettrici per gli specchietti retrovisori. Il resto della dotazione è composto da 2 altoparlanti, 6 airbag e tutti gli assistenti alla guida obbligatori da luglio 2024.

La FIAT Grande Panda Pop vanta un motore mild hybrid da 100 CV, costituto dal 1.2 tre cilindri affiancato da un piccolo motore elettrico da 21 kW (28,5 CV) integrato nel cambio e alimentato da una piccola batteria agli ioni di litio a 48 Volt da 0,9 kWh. Dovrebbe presto arrivare anche una versione termica. Per ora sono cominciate le consegne delle unità ibride ed elettriche. La Grande Panda sta iniziando a circolare sulle nostre strade, ma non tutti sono rimasti soddisfatti.

Il problema della nuova Grande Panda

Un utente della pagina Facebook Auto Elettriche Club Italia ha lamentato una foratura, ma il problema sarebbe un altro. “Ho acquistato la nuova Gran Panda E – ha annunciato l’automobilista sul gruppo Facebook – primo giro in autostrada (prima auto elettrica) si e no 160 km di autonomia è normale?”.

Che motori monterà la nuova Grande Panda
Design FIAT Grande Panda (Ansa) Allaguida.it

La Fiat Grande Panda presenterebbe un’autonomia dichiarata nel ciclo misto di 320 km, ma chi conosce il mercato delle EV sa bene che i valori spesso sono falsati. In autostrada un’auto termica solitamente consuma di meno, vista la velocità costante, di contro un veicolo alla spina tende a sforzare di più la batteria, di conseguenza ad alte velocità l’autonomia si riduce in modo drastico, soprattutto con l’aria condizionata accesa. Il dato di 160 km è preoccupante. Al di là dell’inconveniente della foratura, il proprietario è rimasto scioccato dalla scarsa autonomia. Il deficit su lunghi percorsi porterà tanti a evitare l’acquisto dell’ultima EV torinese.

Gestione cookie