Stellantis punta tutto sui SUV, e la nuova Opel Frontera è un segnale forte nei confronti della concorrenza. Il prezzo è molto buono e ci sono motori di diverso tipo a disposizione. Andiamo a scoprirla.
In un periodo di estrema difficoltà per il gruppo Stellantis, ci si affida ad una nuova generazione di SUV per provare il rilancio. L’ultima novità è la Opel Frontera, che già dagli anni Novanta ha ottenuto un gran successo, e che ora si rinnova per conquistare le famiglie e chi è appassionato di avventura. Il modello è sia ibrido che elettrico, offre grandi spazi a bordo ed è ottimale anche nel prezzo.

A livello motoristico, se si opta per la versione Hybrid, sicuramente il pezzo forte della gamma, troviamo un 1,2 litri con motore elettrico da 48 volt, per una potenza massima di 100 cavalli. Nel caso in cui questa potenza non dovesse soddisfare le tue aspettative, ad un lieve sovrapprezzo sarà a disposizione la versione da 136 cavalli di potenza massima, ottima per il rapporto tra qualità e prezzo. Andiamo a scoprire tutti i segreti di un’auto su cui Stellantis punta molto per il proprio rilancio sul mercato.
Opel, la nuova Frontera parte da un prezzo di 24.500 euro
Nel caso in cui si opti per la versione ibrida della Opel Frontera, il modello 2026 parte da 24.500 euro, che diventano 26.000 per la versione da 136 cavalli. Per ciò che offre in termini di spazio e comfort di guida, al giorno d’oggi, ha pochi eguali. Come anticipato, non manca la variante elettrica, spinta da un motore da 113 cavalli di potenza massima, alimentato da una batteria da 44 kWh, per un’autonomia dichiarata di circa 305 km. Si tratta di una distanza che è in linea con gli altri SUV compatti attualmente in circolazione, anche se è ovvio che su questo fronte sia necessario fare dei passi in avanti.

Il prezzo è di 29.900 euro, e per chi vuole un’autonomia più ampia, è disponibile la versione Long Range, con 400 km di autonomia. La lunghezza è di 4,38 metri, 1,84 metri di larghezza ed 1,63 metri di altezza, con ampi spazi a bordo. Le dimensioni permettono al nuovo SUV del gruppo Stellantis di muoversi agevolmente in città, con ben 1.600 litri di bagagliaio a disposizione se si abbattono i sedili posteriori, mentre il minimo che viene toccato è di ben 460 litri. Il modello è ottimo anche per affrontare i viaggi lunghi grazie a sedili comodi e ad ampi spazi che possono essere sfruttati a bordo.