La gamma della FIAT si arricchirà di un nuovo modello pronto anche alle avventure più estreme. Scopriamo le caratteristiche del nuovo pick-up della Casa torinese.
La FIAT vuole tornare a fare la voce grossa in diversi segmenti. Nel corso della sua lunga storia commerciale sono stati prodotti anche veicoli potenti e robusti per affrontare le sfide quotidiane fuori dai contesti urbani. Il brand torinese è tornato, nel primo trimestre del 2025, a segnare numeri positivi, specialmente con le proposte ibride in Europa, ma vorrebbe avere un respiro internazionale.

Una delle vetture più amate della gamma FIAT, dai sudamericani, è il Toro. Il pick-up è stato realizzato nel 2016. Ha superato il traguardo delle 500mila unità prodotte nello stabilimento automobilistico di Stellantis a Goiana, in Pernambuco. In Brasile l’ultima versione è vendutissima perché unisce la combinazione tra la robustezza, l’affidabilità e il comfort. La FIAT Toro Ultra, equipaggiata con un motore Turbo 270 Flex, offre ottime performance e uno stile moderno.
Il pick-up è perfetto per un uso extraurbano su terreni sterrati, ma anche per lavori in città. Spiccano i grandi cerchi neri da 18′, con finitura oscurata, comprese le modanature nere lucide. L’abitacolo è impreziosito da sedili in pelle nera con cuciture rosse. Il pick-up Toro presenta tecnologie che uniscono grande comfort e sicurezza. Spicca il pannello multimediale da 10,1”, il climatizzatore digitale Dual Zone, il sistema Fiat Connect con oltre 30 funzionalità per una esperienza di guida godibile. Vi sono gli ADAS per la frenata automatica d’emergenza, l’assistente al mantenimento della corsia e gli abbaglianti automatici.
La nuova FIAT Toro
Sul canale YouTube Na Correria! Com Jonathan Machado potrete osservare una rappresentazione grafica della nuova serie. La nuova Toro dovrebbe presentare fari anteriori con una nuova disposizione interna delle luci e LED diurni pixel. I fari supplementari adottano un nuovo design accattivante.
La Toro sembra ancora più solida nel render. Lungo i lati del veicolo, le novità riguardano esclusivamente l’introduzione di nuove caratteristiche per quanto riguarda cerchi in lega o coprimozzi. Le luci di posizione sono caratterizzate da elementi a punti, che richiamano lo stile dei DRL anteriori. Il portellone rimane a cancello, mentre c’è l’aggiunta di un sistema più moderno di gestione dell’infotainment. Potrebbe essere l’arma in più di Stellantis in Sud America. In particolare dovrebbe distinguersi per un dettaglio che secondo alcune indiscrezioni sarà comune alle FIAT del futuro: la griglia anteriore più ampia in stile Maserati, che darà un tocco più aggressivo alle vetture.