La FIAT ha deciso di riportare in vita una tecnologia che l’ha sempre contraddistinta, e che verrà presentata a breve nel nuovo modello. Scopriamo tutti i dettagli di un progetto che fa felici i clienti.
In casa FIAT si va a caccia del riscatto, dopo anni ricchi di alti e bassi che hanno portato alla diminuzione dei suoi numeri nelle vendite. Per tutti il gruppo Stellantis è una fase complessa, ed è obbligatorio trovare un rapido rilancio, con una gamma di modelli del tutto nuova. La Grande Panda è la vettura su cui si punta maggiormente, un SUV di Segmento B svelato lo scorso anno, e che viene prodotto in Serbia, a Kragujevac.
Nasce sulla piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis, condivide pianale e motori con la Citroen C3 di nuova concezione, che sino ad oggi si è rivelata un successo in Europa. Dalla Grande Panda deriveranno altri modelli, quali la Pandissima e la Panda Fastback, attese nei prossimi mesi. Inoltre, la FIAT ha appena ufficializzato il debutto della Grande Panda 4×4, svelandone anche un concept. Il mito della trazione integrale associato al nome Panda, nato nel 1982, è pronto per tornare in azione sul nuovo modello.
L’obiettivo della FIAT Grande Panda, anche a guardare il suo look, è quello di ereditare i caratteri del modello originale, lanciato nel 1980, e già da qualche mese si parlava del ritorno della trazione integrale. Il CEO della casa di Torino, Olivier Francois, aveva detto a gennaio che la vettura sarebbe stata realizzata, ed ora è stato fatto un altro passo in questa direzione. Stellantis ha svelato la prima immagine del concept della Grande Panda 4×4, e presto arriverà anche il modello di serie. Ora sono stati annunciati anche i motori del modello a trazione integrale, su cui prima c’era ancora qualche dubbio.
Stellantis, nel comunicato, ha fatto sapere che si punterà su un motore a benzina Mild Hybrid 3 cilindri con l’asse posteriore elettrificato, un qualcosa di simile con quanto visto con la Jeep Avenger 4xe. Verrà utilizzato un 1.2 PureTech da 136 cavalli abbinato ad una coppia di metri elettrici, entrambi da 29 cavalli. Il primo sarà integrato nel cambio automatico a doppia frizione, il secondo tra le ruote posteriori ed alimentato dalla batteria, che si ricarica tramite il tre cilindri. La FIAT è dunque pronta per mettere in produzione questo gioiellino, che nel look ha già conquistato gli appassionati.