La Casa torinese scende in strada con un nuovo prototipo che strizza l’occhio al mercato a stelle e strisce. La nuova FIAT ricorda la Tesla Cybertruck.
Il mercato europeo dell’automobile è mutato negli ultimi venti anni e sta cambiando ancora faccia; i SUV e i crossover hanno sostituito nei centri urbani le piccole utilitarie, auto totali che offrono praticità, funzionalità e spazio a bordo. Valide per tutte le esigenze anche quelle del fuori porta nel fine settimana sono richiestissime specialmente se a trazione integrale, alimentate da un motore ibrido o elettrico.

Il Gruppo Stellantis, capitanato da John Elkann, risponde presente cambiando natura e pelle a quelle vetture che hanno fatto la storia della mobilità urbana negli anni ’90 come la FIAT Panda. Versioni, in tutte le salse, che se rispondono ancora a una funzionalità sul piano dell’uso quotidiano, nel frattempo crescono nei costi di produzione e messa in strada, e allora arriva la Grande Panda, in comune con “Mamma Panda” ha solo il nome, e la risposta sul mercato è stata molto tiepida.
La nuova declinazione della Panda
Il principio della domanda, segue vie diverse dal passato e la risposta delle Case costruttrici arriva prontamente con nuovi modelli in pieno equilibrio tra sostenibilità e rispetto delle normative europee e il gusto della clientela. La Fiat in Brasile e Argentina produce con successo la Fastback, un giusto compromesso tra sportività e innovazione tecnologica che ricorda il Cybertruck della Tesla. Il modello è lungo 4,43 metri e ha una larghezza di 1,77 ed è alto 1,55. La capacità del bagagliaio è di 516 litri, ma che possono diventare oltre 1.000 abbattendo i sedili posteriori.
Un’auto a ruote alte tutto fare, che si rivolge ad un pubblico da mille esigenze e magari con una famigli allargata. n 3 diversi allestimenti: Audace, Impetus e Limited Edition powered by Abarth. Sotto il cofano ha un motore 1.0 Turbo Flex da 130 CV e 200 Nm di coppia massima. C’è anche la variante Abarth capace di erogare 185 CV e una coppia massima di 270 Nm, consentendo uno scatto da 0 a 100 km/h di 7,6 secondi e una velocità massima di 220 km/h. Il cambio è automatico CVT, a sette rapporti, e presenta cerchi in lega da 17”, fari Full LED, un quadro strumenti digitale da 7” e un infotainment FIAT Connect da 8,4”. In Sud America parte da circa 30.000 euro, ma in Europa costerebbe di più.





