In casa FIAT si lavora duramente per riscattare il marchio e rilanciarlo in chiave futura. Ecco cosa sappiamo sul ritorno di uno dei modelli più apprezzati di sempre della casa di Torino.
Il nuovo corso della FIAT è in fase di partenza, e nel corso dei prossimi 18 mesi, arriveranno tre nuovi modelli. I primi due saranno SUV, ovvero la nuova Panda Fastback e la Giga Panda, che verranno prodotte a Kenitra, nello stabilimento Stellantis in Marocco. La Fastback è già stata avvistata nel Nord Europa durante alcuni test, e c’è una grande attesa nel vederla in attività. Il terzo modello sarà il pick-up Strada, che fa segnare ottimi risultati in Sud America, e che finalmente verrà reso disponibile anche sui nostri mercati.

La FIAT sta inoltre pensando ad un piano industriale completamente nuovo, che punterà alla riduzione dell’offerta di SUV a seguito delle volontà di Antonio Filosa, il nuovo CEO del gruppo Stellantis. La casa di Torino, inoltre, sta pensando di reintrodurre nella gamma la storica Punto, uno dei modelli di maggior successo della storia. Andiamo a scoprire quali sono i piani .
FIAT, sulla Punto non ci sono ancora certezza ma potrebbe farsi
Uscita di produzione nel 2018, la FIAT Punto è stata una delle auto di maggior successo della storia della casa di Torino, e continua ad essere tra le più scelte dai clienti sul mercato dell’usato. In questi giorni, si è iniziato a parlare di un suo ritorno sulla piattaforma STLA Small del gruppo Stellantis, a seguito della volontà del CEO del gruppo Antonio Filosa di riportare la casa piemontese alla tradizione di una volta. Si potrebbe fare a meno dei SUV e tornare alle origini, ma ancora non c’è niente di ufficiale.

Anche il CEO della FIAT Olivier Francois aveva confermato che un nuovo modello della Punto sarebbe stato preso in considerazione, per poi essere abbandonato. Ora la Punto è tornata d’attualità, ma si tratta ancora di indiscrezioni e non c’è nulla di confermato in tal senso. Un’eventuale Punto in versione futura andrebbe ad ospitare motori termici, ibridi e completamente elettrici, e queste ultime due tecnologie sarebbero una novità completa per questa storica denominazione. Vedremo se, nel prossimo futuro, ci saranno conferme o smentite.