FIAT Panda, quanto costa fare 100 km con la versione Ibrida? Ecco come stanno le cose

L’utilitaria più nota della gamma della Casa torinese è diventata da qualche anno ibrida. Scopriamo quali sono i costi.

La Panda rimane una istituzione alle nostre latitudini. Sarà per quell’esigenza di risparmio economico o di spazio, ma l’utilitaria torinese è sempre in cima alla lista delle auto più vendute in Italia. La city car offre tutto al giusto prezzo, riuscendo a essere una vettura adatta ai contesti cittadini, senza rinunciare a qualche gita fuori porta.

Versione Ibrida FIAT Panda
FIAT: consumi Panda (Ansa) Allaguida.it

La Panda rappresenta per FIAT una delle poche garanzie, dato l’insuccesso della versione più grande e il calo di vendite generale. Stellantis ha presentato un piano di rilancio, ma la Panda da 12 anni a questa parte rimane un punto fermo. L’utilitaria è prodotta in due allestimenti, quello base denominato Panda ed il top di gamma Pandina, completa di tutti gli ADAS e un cruscotto digitale ed un volante del tutto nuovo.

L’insuccesso della Grande Panda deriva proprio da un distaccamento dalla tradizione. La versione a ruote alte è un crossover che non ha lasciato il segno, pur riprendendo alcuni tratti della prima serie degli anni ’80. La Pandina, nella versione Cross, è tra è le auto più indovinate sul piano stilistico, pur avendo i suoi anni. La versione ibrida è concepita per coloro che vogliono provare l’esperienza elettrificata.

I numeri della FIAT Panda

In un test realizzato dai colleghi di “Motor1.com”, risalente al 2020 sulla tratta tra Roma e Forlì, è emerso che l’auto torinese vanta una efficienza strepitosa. La Panda si è confermata una delle migliori vetture in termini di consumi. La prova condotta su strada aveva una durata di 360 km e son emersi dati sensazionali.

I numeri della FIAT Panda
I dati della FIAT Panda sui consumi (Ansa) Allaguida.it

Il consumo medio è stato di 3,90l/100km, ossia una percorrenza di 25,64 km/l, con una spesa totale di appena 19,92 euro. Si tratta di un risultato fantastico, che ci fa capire che per coprire una tratta di 100 km, ci siano voluti meno di 20 euro. La Panda, ancora una volta, si è dimostrata avanti a tutte le rivali. Sotto il cofano c’è un motore 1.0 FireFly che sprigiona 70 cavalli di potenza massima. Una vettura che viaggia forte anche sul mercato dell’usato.

Gestione cookie