FIAT Panda, spunta sul web la nuova versione: strizza l’occhio al passato, ma ancora più muscoli e sembra una grossa Smart

Sul web si stanno sprecando le immagini che rappresentano le future linee della Panda. Scopriamo come potrebbe essere la nuova utilitaria FIAT.

Dovrebbe chiamarsi Pandina e dovrebbe rappresentare la vera rivoluzione della Casa torinese. Se la nuova Grande Panda ha tratto ispirazione dalle linee squadrate della prima serie, la prossima utilitaria dovrebbe avere delle forme più sinuose ed eleganti.

Nuova Fiat Pandina: il modello della svolta
Render nuova FIAT Pandina (Ansa) Allaguida.it

Sulla base del render svelato sul canale YouTube Auto car&bike è emerso il nuovo linguaggio stilistico della Casa torinese, facente parte del Gruppo Stellantis. L’utilitaria dovrebbe essere prodotta nello stabilimento di Pomigliano. Entro il 2030 la vettura prenderà il posto dell’attuale Fiat Panda come sua nuova generazione.

Il CEO Olivier Francois aveva già spiegato che la prossima gen dovrebbe rappresentare un giusto mix tra la nuova Grande Panda e il design delle altre FIAT. Potrebbe quindi avere un tocco retrò ma rappresentare anche una sorta di omaggio ai modelli della Casa torinese che hanno fatto faville sul mercato nostrano. Del resto la FIAT ha bisogno di scrivere nuove pagine di storia, senza dimenticare il proprio passato glorioso. L’attuale situazione di crisi potrebbe essere cancellata da un grande successo. La Panda è sempre stata in cima alle classifiche di vendita italiane.

Nuova Fiat Pandina: il modello della svolta

Per i motivi suddetti la prossima gen dell’utilitaria torinese risulterà essere un punto di riferimento assoluto. Risulterà una impresa tenere i prezzi bassi perché una city car di segmento A in Italia, dati i costi di energia e del lavoro sempre più alti, non risulta più tanto conveniente. Per mettere giù un progetto che sia alla portata di tutti, entro il 2030, in FIAT hanno intenzione di realizzare un’auto con materiali non costosi e con le opportune tecnologie.

In un mercato globalizzato dove le cinesi stanno volando, la parola d’ordine sarà efficienza. Dovrebbe essere ibrida, ma la nuova gen della Panda potrebbe anche arrivare in versione full electric. Dovrebbe prendere vita sulla stessa piattaforma della futura Fiat 500 che continuerà ad essere prodotta a Pomigliano e condividere con questo modello diversi elementi, allo scopo di non far schizzare alle stelle il presso finale. Nello stabilimento campano dovrebbe portare alla luce anche altri modelli del colosso nato dalla fusione tra PSA e FCA, tra cui Alfa Romeo e Lancia.

Gestione cookie