FIAT, spunta un nuovo SUV compatto: fisico da Volkswagen e motore che usa un carburante innovativo

La FIAT sta per lanciare una grande novità sul mercato, aggiornando uno dei propri SUV di maggior successo. Ecco tutti i dettagli.

Il marchio FIAT vuole rilanciare le proprie ambizioni, e per farlo sta aggiornando in lungo ed in largo la propria gamma. La prima, grande novità è stata la Grande Panda, che ha avviato la produzione di una nuova generazione di modelli, realizzato sulla piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis, la stessa su cui è basata la Citroen C3, che sin qui ha ottenuto un gran successo sul fronte del mercato.

FIAT nuovo SUV
FIAT logo (Pixabay) – Allaguida.it

La prossima auto di casa FIAT sarà la Pandissima, per poi lasciare spazio anche alla Panda Fastback, un SUV-Coupé di cui si parla molto in queste settimane. Inoltre, la casa di Torino è molto impegnata sul mercato brasiliano, dove vanta una gamma apposita e che ottiene sempre ottimi risultati. Nel 2026 arriverà nel paese una versione aggiornata del SUV Pulse, che introdurrà parecchie modifiche a livello tecnico, ma anche sul fronte del design.  Andiamo a scoprire tutte le modifiche previste per il nuovo modello.

FIAT, tutto sulle novità previste per il SUV Pulse

Il sito web brasiliano “Autos Segredos” ha riportato alcune indiscrezioni relative alla FIAT Pulse che vedremo nel 2026, una versione aggiornata del SUV compatto che tanto bene sta facendo nel Sud America. Il nome sarà lo stesso di adesso, ma avrà delle somiglianze, in termini di look, con la nuova Pandissima, che sarà svelata in Europa già nel corso di questa estate. Dunque, ci saranno dei collegamenti tra la gamma italiana e quella brasiliana. Sulla Pulse 2026 esordirà un nuovo paraurti anteriore, con un design della griglia inferiore rivista. Cambia anche la presa d’aria inferiore, che sarà ridisegnata.

FIAT Pulse tutti i dettagli
FIAT Pulse in mostra (Stellantis) – Allaguida.it

Per quanto riguarda il motore della futura FIAT Pulse, resterà l’1.3 FireFly nella versione base Drive, da 107 cavalli con etanolo e 98 con benzina. La coppia è stata ridotta di 0,1 kgfm, toccando quota 13,6 kgfm se equipaggiata ad etanolo e 13,1 kgfm con benzina. Il motore, attualmente, è abbinato solamente al cambio CVT. La versioni Audace ed Impetus verranno vendute solo con il sistema T200 Hybrid, con motore 1.0 turbo 200 Flex con 130 cavalli ad etanolo e 125 a benzina, con coppia di 20,4 kgfm. La versione Abarth Turbo punterà ancora sull’1,3 turbo Flex con 185 cavalli di potenza massima ad etanolo e 180 con benzina, con 27,5 kgfm di coppia. Il debutto è previsto sul mercato nel 2026, con il lancio che avverrà nei prossimi mesi.

Gestione cookie