Se non aveste le possibilità economiche per acquistare un’auto a 18 anni c’è la strada del finanziamento. Scopriamo nel dettaglio come funziona.
Per un neopatentato l’auto rappresenta quasi una ossessione. La patente è un simbolo di indipendenza e l’auto l’emblema della libertà per cominciare a fare importanti esperienze. Per molti diventa anche necessaria per andare a lavoro, all’università e vivere avventure fuori porta. Ma come acquistare la prima auto se non si ha la possibilità di pagarla in una unica soluzione?
I finanziamenti auto rappresentano una soluzione utile e indispensabile per chi non ha le possibilità economiche. E’ diventata una pratica diffusa per i giovani tra i 18 e i 25 anni. Prima di tutto occorre che il garante sia consapevole dell’impegno: nel caso in cui il giovane non riesca a pagare le rate, sarà lui a doverle coprire. La figura di un genitore, oramai, nel nostro Paese ha assunto un ruolo di vitale importanza. La banca o la società finanziaria chiede che ci sia qualcuno in famiglia con un reddito dimostrabile e stabile che possa andare a coprire l’esposizione finanziaria. Un neopatentato può guidare solo auto con una potenza massima di 70 kW e un rapporto potenza/tara che non superi i 55 kW per tonnellata.
Alcuni istituti di credito e concessionarie garantiscono pacchetti realizzati proprio per i giovani e i neopatentati. Possono includere tassi agevolati, la possibilità di iniziare a pagare dopo una certa data o formule con maxi rata finale per diminuire l’importo delle rate mensili. C’è chi propone auto usate certificate con garanzia, già pronte per essere finanziate con importi più bassi. Rivolgetevi a un consulente per valutare i pro e i contro di un prestito e di un prospetto finalizzato all’acquisto.
Bisogna stare molto attenti a tan e taeg. Il tan, Tasso Annuo Nominale, esprime in percentuale e su base annua il tasso d’interesse del prestito, il taeg, Tasso Annuo Effettivo Globale, rappresenta il costo totale del prestito in base a tutte le spese connesse ad esso.
Se il leasing risulta perfetto per chi vuole diventare proprietario di un’auto, ma ha necessità di dilazionare nel tempo il costo d’acquisto perché non ha l’intera cifra a disposizione. Il noleggio a lungo termine è ideale per chi vuole avere a disposizione una macchina senza il bisogno di acquistarla o senza il timore che venga svalutata nel tempo.