Ford rivoluziona l’auto, idee chiare per il futuro: elettrico messo da parte? Ecco su cosa si punterà

La Ford è un marchio che ha spinto molto in chiave elettrica, ma sino ad oggi, non ha ottenuto i risultati sperati. Tuttavia, le cose potrebbero cambiare a seguito delle nuove tendenze che sta seguendo il mercato.

Il futuro del mondo delle quattro ruote è ben lungi dall’essere definito, e non c’è chiarezza in merito al tipo di motore che dominerà in futuro. Sino a pochi anni fa, costruttori ed istituzioni erano certi di un rapido passaggio all’elettrico, che avrebbe soppiantato il motore a combustione, ma la realtà ci ha detto altro. L’elettrico non è riuscito a far presa sui clienti, ma secondo i vertici della Ford, le cose potrebbero cambiare in fretta.

Ford motori termici in declino
Ford logo (ANSA) – Allaguida.it

La casa di Detroit ha investito molto nel mondo delle emissioni zero, ed in questa prima fase, si è dovuta scontrare con dei risultati non positivi, che hanno prodotto un calo delle vendite e migliaia di posti di lavoro che sono andati perduti, soprattutto negli USA. La Ford è però convinta che presto assisteremo ad un’inversione di tendenza, dettata dai gusti e dalle abitudini degli automobilisti, che stanno per cambiare in tutto e per tutto.

Ford, ai clienti non interessa più il tipo di motore delle auto

Secondo il parere di John Lawler, colui che ricopre la carica di vicepresidente del colosso Ford, e che ha dunque a disposizione un certo numero di dati per poter fare certe affermazioni, per i clienti il tipo di motore delle auto che acquistano non conta più. Qui non si parla solamente di elettrico, termico o ibrido, ma di un cambiamento totale. Aspetti come la potenza, le prestazioni, la cilindrata e molto altro ancora, non sono più centrali nel pensiero dei clienti. La tecnologia che spinge i motori a combustione, a suo parere, ha perso il suo fascino, visto che il passaggio all’elettrico ha fatto svanire tutta una serie di dettagli tecnici che in passato erano messi al centro dei sogni dei clienti.

Ford Puma ai clienti non interessa più il motore
Ford Puma in mostra (Ford) – Allaguida.it

Ad esempio, caratteristiche come l’iniezione diretta o la sovralimentazione non sono più interessanti per chi acquista. Secondo Lawler, questa è un’occasione per ripensare i motori tradizionali, e si dovrà passare a prodotti più tecnologici ed intelligenti, soprattutto per combattere contro l’avanzata cinese. La Ford dovrà trovare il modo per coniugare al meglio aspetti come l’innovazione e la competitività a livello mondiale. Dunque, ci attende un cambiamento epocale, e sarà tutto da valutare.

Gestione cookie