Grave problema tecnico: Ferrari corre ai ripari per il modello più amato

Persino in Casa Ferrari si sta registrando un richiamo per un’avaria sul nuovo SUV Purosangue. Alla base c’è sempre un guaio elettrico. 

Non c’è officina meccanica che non lamenti dei problemi ad automobili di ultima generazione relativi alla parte elettrica. Land Rover, Jaguar, persino la Casa modenese, da sempre sinonimo di affidabilità e garanzia massima, sta facendo i conti con avarie tecniche.

Ferrari corre ai ripari
Sorprendente avaria tecnica per Ferrari – Allaguida.it

E’ eclatante proprio perchè si parla di Ferrari, la notizia che arriva dagli Stati Uniti e precisamente, la documentazione del richiamo pubblicata dalla National Highway Traffic Safety Administration, che rivela che circa 541 esemplari di Purosangue potrebbero perdere la capacità di frenata a causa di un problema elettrico.

Richiamati i SUV Purosangue

Un problemino non proprio di poco conto per le Purosangue prodotte tra il 25 luglio 2022 e il 18 febbraio 2025 per gli anni modello dal 2023 al 2025. L’avaria è la seguente: a seguito di una segnalazione proveniente dalla Cina riguardante un’improvvisa perdita di capacità frenante, il marchio del Cavallino ha iniziato a indagare sulla questione all’inizio di luglio 2025, un possibile corto circuito potrebbe causare l’attivazione della spia dei freni, determinando una riduzione della capacità frenante del veicolo in oggetto.

Grave problema tecnico in Casa Ferrari
Ferrari: esiste un problema per la Purosangue (Media Press) Allaguida.it

Pertanto la Casa ha ammesso che il problema esiste, ed i proprietari di Ferrari affetti dalla problematica, saranno avvisati dai loro concessionari molto prima del 21 settembre 2025. Il nome Purosangue è stato scelto per indicare che, nonostante la carrozzeria e le impostazioni da Crossover SUV, il veicolo mantiene le medesime caratteristiche che contraddistinguono le altre sportive del marchio.

La vettura presenta una particolare interpretazione del concetto di SUV, tendente maggiormente al mondo dei crossover per via dei suoi volumi, che rimandano a quelli delle shooting-brake e delle hatchback, e della presenza di connotati tipici delle Gran Turismo come l’abitacolo arretrato.

A spingere la vettura c’è un motore V12 aspirato a benzina (codice F140IA) montato in posizione centrale anteriore e derivato da quello impiegato sulla 812 Superfast con cui condivide la cilindrata da 6,5 L, ma ampiamente rivisitato con nuovi alberi motore e a camme, per adattarsi ad un corpo vettura completamente diverso; infatti, sprigiona 533 kW (725 CV) a 7750 giri/min e sviluppa una coppia di 716 N⋅m a 6250 giri/min, con limitatore posto a 8250 giri/min. Omologato Euro 6D, l’F140IA consente alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e di toccare una velocità massima di 310 km/h. Un auto che ancora oggi crea una spaccatura tra i puristi del marchio italiano.

Gestione cookie