Guidare un’auto elettrica è un’esperienza con delle differenze importanti rispetto a quella offerta da un tradizionale veicolo a benzina o diesel. Dal silenzio del motore all’immediatezza della risposta, passando a un’integrazione totale con le tecnologie digitali e di pianificazione della ricarica, ogni aspetto contribuisce a ridefinire il concetto stesso di mobilità.

Entrare nel mondo delle auto elettriche significa quindi a tutti gli effetti scoprire un modo di guidare completamente diverso. Non si tratta solo di un cambio di alimentazione, ma di reale trasformazione dell’esperienza al volante. Ma quali sono le principali differenze tra un’auto elettrica e una alimentata da motore a combustione?
Cosa cambia tra un’auto elettrica e un modello tradizionale?
La prima cosa che colpisce una volta al volante di un’auto elettrica è la sua silenziosità, data dall’assenza di rumore del motore o del cambio di marcia. La guida in città è inoltre più rilassante e dinamica in ripartenza, grazie alla coppia immediata dei motori elettrici che fornisce accelerazioni pronte e fluide.
Un’altra delle differenze tra auto elettriche e a benzina è la frenata rigenerativa. Rilasciando l’acceleratore, il veicolo rallenta recuperando energia e ricaricando la batteria. Questo porta a uno stile di guida diverso, spesso definito “One-pedal driving”, dove si utilizza molto meno il pedale del freno. Questa sensazione può essere inizialmente straniante per chi è abituato ai veicoli a combustione, ma una volta fatta l’abitudine, il comfort alla guida risulterà superiore.
Le differenze tra le auto tradizionali e le auto elettriche riguardano anche la manutenzione. Un motore elettrico richiede infatti meno attenzioni, dal momento che non ci sono cambi d’olio e componenti soggetti a usura sono in numero inferiore. Questo si traduce dunque in una gestione più semplice e in costi generalmente inferiori nel lungo periodo.
Auto elettriche e tecnologie di bordo: un’esperienza di guida premium
Oltre al motore, ciò che rende unica la guida di un’auto elettrica è l’integrazione con le tecnologie digitali di bordo. La maggior parte dei modelli è equipaggiata con grandi display centrali che forniscono informazioni in tempo reale su carica residua e punti di ricarica nelle vicinanze per semplificare la gestione dell’autonomia anche sulle tratte più lunghe. Molti sistemi di infotainment integrano anche app e servizi di navigazione specifici per pianificare i viaggi in base alla disponibilità di colonnine lungo il percorso.
Guidare le auto elettriche è più sicuro e piacevole anche grazie ai sistemi avanzati di assistenza come:
- Cruise control adattivo
- Mantenimento di corsia
- Sistemi di pre-collision
Pur non essendo delle novità assolute, l’integrazione di queste tecnologie già diffuse anche sulle auto tradizionali, nei modelli elettrici contribuisce a restituire un’esperienza di guida di livello superiore.
Una novità assoluta delle auto elettriche è invece la gestione della ricarica. Il consiglio d’oro è pianificare attentamente, magari acquistando una stazione di ricarica domestica, per sfruttare a pieno le ore notturne, approfittando delle tariffe energetiche più vantaggiose in base ai piani del proprio operatore dell’energia. Durante i viaggi fuori città, bisogna invece fare attenzione a programmare un itinerario che comprenda delle fermate alle colonnine di ricarica pubbliche, ormai sempre più diffuse su tutto il territorio nazionale.





