La Citroen C3 è un’auto che è stata in grado di ottenere un enorme successo, ma i problemi non sono mancati. Ecco cosa devi sapere.
Lanciata sul mercato nel 2002, la Citroen C3 è stata un successo nel mercato dell’auto europeo, subendo diverse modifiche che però non ne hanno minato l’anima. La Seconda generazione fece il suo esordio nel 2009, e nel corso degli ultimi anni, non sono mancate le discussioni per via della presenza dell’airbag Takata, che ha portato al richiamo di circa mezzo milione di unità prodotte tra il 2009 ed il 2019. Nella giornata odierna, affronteremo quelli che sono difetti che nel corso del tempo hanno causato qualche problemino alla C3, che resta comunque un punto di riferimento delle auto compatte.

Sul sito web “Auto-doc.it“, si è parlato dei problemi che sono stati causati dal cambio robotizzato SensoDrive, che ha dato qualche noia ai clienti relativamente a frizione e controller. Un altro difetto della Citroen C3, nei modelli più recenti, è legato ad ammortizzatori difettosi. In sostanza, pare che con il tempo si presentino dei rumori anomali e lievi malfunzionamenti, sino ad arrivare al cedimento del silent-block e degli stabilizzatori.
Citroen, tutto sui problemi della famosa C3
Anche l’impianto elettrico della Citroen C3 ha qualche problema, con guai legati al servosterzo, al condizionatore, ma anche al sensore di temperatura motore. Per risolvere questi difetti è spesso necessario aggiornare il software della centralina, ma viene consigliato di farlo rivolgendosi ad un centro di assistenza convenzionato. Altri problemi possono essere legati all’accensione della miscela, per via di mancanti funzionamenti della pompa carburante. In quel caso, il problema si risolve sostituendola.

La C3 a metano ha problemi agli iniettori che si verificano ai bassi giri, con un’accelerazione a singhiozzo ed il motore che fatica a raggiungere regimi alti. Sul sito web “Autoricambitritella.it“, sono state evidenziate altre difficoltà nell’utilizzo di quest’auto. La Citroen C3 ha presentato guai al sistema di infotainment, come blocchi del touchscreen, connessione instabile dello smartphone, oltre ad un’usura troppo rapida dei freni a tamburo.
Di rado, si può verificare anche una difficoltà nell’inserimento delle marce a freddo nei veicoli con cambio manuale. Tuttavia, se vogliamo stilare una conclusione, la C3 è un’auto affidabile ed è normale che si verifichino dei difetti, presenti in tutte le auto in circolazione, soprattutto le più moderne. Importante mantenere il veicolo sempre aggiornato per evitare problemi che possano essere influenti sulla gestione del mezzo.