Le auto elettriche faticano a prendere piede per svariati motivi, ed in alcuni casi, vengono anche penalizzate da vari luoghi comuni. Ecco la differenza di prezzo nelle riparazioni rispetto ai modelli termici.
Nonostante sia una tecnologia di cui si parla da molto tempo, designata dai vertici europei come quella che dominerà l’automotive nel corso dei prossimi decenni, l’elettrico continua a zoppicare. La quota di mercato delle auto elettriche non decolla come sperato, e sino a questo momento, gli investimenti della gran parte dei costruttori non sono stati ripagati, conducendo ad una grave crisi per il settore.

Un aspetto da considerare, oltre a quello relativo agli elevati prezzi d’acquisto, ai lunghi tempi di ricarica ed alle autonomie ridotte rispetto ai veicoli termici, è legato ai costi di riparazione delle auto elettriche, sino a poco tempo fa decisamente più costose, anche su questo fronte, a confronto con le auto con motore a combustione interna. Tuttavia, secondo una recente indagine svolta dall’Associazione tedesca delle assicurazioni, nota come GDV in patria, è destinata a cambiare le carte in tavola. Andiamo a scoprire cosa è cambiato in tempi recenti rispetto agli anni passati.
Auto elettriche, i prezzi per le riparazioni stanno scendendo
In base allo studio, la differenza nei costi di riparazione tra le auto elettriche e quelle termiche si è notevolmente ridotta, stando ad un’analisi che utilizza come esempio quanto accaduto nel 2023. All’epoca, i sinistri che vedevano coinvolti i veicoli ad emissioni zero portavano ad una spesa superiore del 20-25% rispetto a veicoli alimentati a benzina o a gasolio. Ora però le cose stanno cambiando, con la differenza di spesa che sta diminuendo, in base ad alcuni fattori di mercato, ma anche per lo sviluppo tecnologico che le BEV stanno avendo, divenendo molto più semplici da comprendere per chi si occupa di chi procede alle ripetizioni.

In Germania, le auto elettriche hanno avuto un boom tra il 2021 ed il 2023, con una quota di 1,65 milioni di unità circolanti ad inizio 2025. Più BEV presenti nel paese hanno portato a normalizzare gli interventi in officina, così da renderli meno costosi. In parole povere, maggiore è il numero di elettriche maggiore è quello degli interventi, che, per forza di cose, iniziano a costare meno rispetto al passato. Le officine hanno imparato ad attrezzarsi per questo tipo di tecnologia, con i costi di riparazione che sono, per questa ragione, diminuiti a vista d’occhio.