Hamilton svela un dialogo segreto con Elkann per portare la Ferrari sul tetto del mondo: cosa si sono detti

Il 7 volte iridato, Lewis Hamilton, ha parlato direttamente con il Presidente John Elkann per provare a migliorare la Ferrari.

Lewis Hamilton non ha nessuna intenzione di accettare passivamente le scarse performance della Ferrari. Non ha firmato per la Casa modenese per raccogliere qualche punticino la domenica. Il vincitore di 105 Gran Premi in F1 ha chiari gli obiettivi nella testa per presentarsi al top da qui al primo appuntamento della prossima stagione. L’anglocaraibico non ha mai trovato il giusto feeling al volante della vettura italiana. La Ferrari ha dei problemi seri di bilanciamento, oltre ad essere suscettibile agli sbalzi di temperatura.

Hamilton svela un dialogo segreto
Il dialogo tra Hamilton ed Elkann (Ansa) Allaguida.it

Lewis aveva maturato negli anni in Mercedes un’ampia esperienza per andare a gestire anche i problemi più gravi. Conosce bene le dinamiche della pista e vorrebbe dare il suo apporto per rivoltare come un calzino la Ferrari. Nella prossima tappa in Belgio il fenomeno di Stevenage avrà già un nuovo pacchetto di aggiornamenti che potrebbe aiutarlo a scalare la classifica. La nuova sospensione posteriore dovrebbe andare a risolvere i problemi di altezza da terra della SF-25. Una soluzione che verrà valutata, però, in un weekend particolare dove si corrono due sfide. I semafori si spegneranno già in occasione della Sprint Race belga che darà già un primo feedback ai tecnici del Cavallino. “Le sensazioni sono le stesse delle settimane precedenti. Le sospensioni potremo provarle domani: testandole su piste potremo arrivare ad avere dei benefici, ha spiegato Lewis come riportato su La Repubblica.

Il dialogo tra Hamilton ed Elkann

Sono stato in fabbrica in più circostanze per partecipare a delle riunioni, anche con John Elkann e Fred Vasseur e i responsabili dei vari dipartimenti. Ho dato alcune indicazioni per l’anno prossimo, a partire dal nuovo motore, stilando un documento con i punti su cui bisogna lavorare”. Si è parlato delle “aree da migliorare, gli sviluppi della vettura del 2026. Forse stiamo spingendo anche troppo”, ha analizzato il ferrarista che ha già la testa al prossimo anno.

Il nuovo corso con Lewis Hamilton
Ferrari, il nuovo corso con Lewis Hamilton (Ansa) Allaguida.it

Hamilton, infine, ha parlato del lavoro svolto sulla SF-25 al Mugello: “La cosa positiva è aver portato novità, mentre altri team hanno portato piccoli aggiornamenti in diversi weekend. Ma sono felice di aver visto dei cambiamenti, il lavoro in fabbrica è stato tanto”.

Gestione cookie