Vi sono date che vanno cerchiate con il pennarello rosso sul calendario degli automobilisti. La nuova stretta sugli autovelox potrebbe cambiare tutto.
Ci sono date da mettere in agenda, una di queste è il 18 Ottobre 2025. Una data per certi versi epocale per gli automobilisti, che vede la possibilità all’orizzonte di uno stop degli autovelox in Italia, a causa del fatto che molti di questi non sono omologati. Vediamo di fare chiarezza.

Chi di voi almeno una volta nella vita non si è visto recapitare una sanzione sentita ingiusta perchè non corrispondente alla realtà dei fatti? Tanti cittadini hanno pagato una multa o fatto ricorso con un aggravio di spese e di tempi della giustizia, in un paese dove la macchina giudiziaria è giù ingolfata a causa del proliferare di processi.
L’Italia, ricordiamo, è tra i Paesi europei che usufruisce maggiormente di dispositivi autovelox, sono praticamente ovunque, passi di montagna, strade ed autostrade e inoltre nei centri urbani sono sempre più presenti le ZTL, nulla di male se gli autovelox fossero omologati. Ora, la situazione si complica perchè il Codacons vuole portare chiarezza, grazie al nuovo Decreto Infrastrutture, la Legge 105/2025, evidenzia come sia necessario per i Comuni e le Regioni censire tutti quelli che sono gli autovelox sparsi in Italia.
Autovelox: cosa accadrà in Italia
Il decreto sarà attuativo dal 19 agosto, visto come la Legge è entrata in vigore il 20 luglio. Da quella data i Comuni avranno 60 giorni di tempo per adeguarsi, in caso contrario il 18 Ottobre dovranno essere spenti, con un danno alle casse di Regioni e Comuni, danno ingente, con l’effetto collaterale di mettere anche a rischio l’incolumità di automobilisti in viaggio.

E’ indispensabile far convergere gli interessi per il bene comune, non dimenticando mai che quando ci si mette alla guida a prescindere dai limiti di velocità e autovelox è importante seguire le norme di buon senso. Le norme e quindi i codici, anche quello della strada, sono concepiti su regole morali o di buon senso. Una delle funzioni dell’informazione è dare ai lettori, con chiarezza e trasparenza, gli strumenti e le chiavi di lettura dell’attualità. E’ l’impegno che profondiamo ogni giorno per farvi anche viaggiare informati.