Il Codice della strada sancisce l’obbligo, ma c’è un problema per questi cittadini: cosa sta succedendo

La riforma del Codice della Strada impone un obbligo ben preciso ma è appena sorto un problema non banale: cosa succede.

Mettersi in strada con un proprio veicolo significa anzitutto rispettare a dovere tutte le norme del Codice della Strada. Solo in questo modo è davvero possibile preservare la propria sicurezza, quella dei passeggeri e anche di tutti gli altri viaggiatori. Ovviamente ci sono molti obblighi a cui non ci si può proprio sottrarre: in macchina, ad esempio, è necessario indossare la cintura di sicurezza, mentre in moto bisogna mettere per forza il casco.

Traffico auto
Il Codice della strada sancisce l’obbligo, ma c’è un problema per questi cittadini: cosa sta succedendo – Foto Canva (Allaguida.it)

Con la riforma del Codice della Strada, fortemente voluta dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, vengono introdotti obblighi ben precisi anche per tutti coloro che si muovono tramite monopattini elettrici. Negli ultimi anni abbiamo visto come sempre più persone abbiano scelto di puntare sulla mobilità sostenibile: le vendite dei monopattini elettrici sono aumentate a vista d’occhio.

Tuttavia dal 14 dicembre il nuovo Codice della Strada entra in vigore e i conducenti di monopattini devono per forza adeguarsi: bisognerà infatti provvedere a dotare il proprio mezzo di targa, assicurazione e casco. Il problema è che le targhe non sono ancora pronte: secondo gli esperti passeranno almeno sei mesi prima che lo Stato riesca a stampare il numero di targhe necessarie per tutti i monopattini elettrici.

Ultim’ora Codice della Strada: si rischia davvero il caos 

Ecco perché servirebbe subito un decreto per evitare il pasticcio: lo precisa il comandante della polizia municipale di Verona, Luigi Altamura, che in un’intervista al Quotidiano Nazionale ha fatto presente questa grossa problematica. Oggi, infatti, i proprietari di monopattini possono assicurare il loro veicolo ma non possono richiedere la targa, che oltretutto avrà un costo esattamente come avviene con gli altri veicoli (come ha ricordato anche Sicurauto).

Monopattino elettrico
Ultim’ora Codice della Strada: si rischia davvero il caos – Foto Canva (Allaguida.it)

Ma non è soltanto questo il problema che è sorto con l’introduzione del nuovo Codice della Strada. Per i monopattini elettrici, infatti, c’è un’altra questione tutt’altro che banale: una legge europea non consente di assicurare veicoli che hanno una velocità entro i 20 km orari. Tra questi mezzi rientrano anche i monopattini elettrici.

Ciò vuol dire che se qualcuno decidesse di impugnare la norma che riguarda l’assicurazione potrebbe far saltare il banco. L’obbligo di targa e assicurazione per i guidatori di monopattini elettrici rischia di rivelarsi un vero e proprio caos.

Gestione cookie