Il brand MG ha scelto di lanciare il pick-up U9 dotandolo del motore a gasolio. Si tratta di un modello dalle grandi dimensioni, i dettagli.
Il mercato dei pick-up accoglie una grande novità, pronta per conquistare il mercato europeo. MG ha ufficialmente presentato l’U9, l’ennesimo nuovo modello lanciato dal brand britannico, dal 2007 parte del colosso cinese SAIC Motor che ne ha guidato il rilancio. La casa d’oltremanica sta ottenendo ottimi risultati tramite citycar e SUV in vendita a basso costo, che anche in Italia hanno convinto subito la clientela.

L’obiettivo ora è quello di fare ancor di più mediante l’ultimo arrivo, presentato al Salone di Shanghai. MG U9 è lungo ben 5,50 metri, con passo di 3,30 metri, dimensioni imponenti e che permettono di avere a disposizione grandi spazzi. Tra gli obiettivi, quello di battere modelli rivali come Ford Ranger e Toyota Hilux, veri e propri colossi del segmento dei pick-up. Il mezzo è dotato di un’enorme calandra con inserti cromati, grandi passaruota e gruppi ottici di forma verticale. Ci sono anche dettagli in contrasto in nero, oltre che cerchi in lega bicolore. Anche sul motore si è fatta una scelta interessante, che potrebbe piacere e non poco ai puristi.
MG, il pick-up U9 ha una potenza di 220 cavalli ed è 4×4
Il nuovo MG U9 presenta un doppio schermo a bordo, con quadro strumenti digitale e sistema infotainment unificati tra di loro. La consolle centrale è di grandi dimensioni, così come il selettore del cambio. Il rivestimento in pelle con cuciture a vista nella zona della plancia si fa notare. Il motore è un turbodiesel da 2,5 litri con 220 cavalli di potenza massima, abbinato ad un cambio automatico ad otto rapporti, e non può mancare in un modello di questo tipo la trazione integrale 4×4. Secondo quanto comunicato, il pick-up è in grado di toccare la capacità massima di traino di 3.500 kg.
The MG U9 dual cab. pic.twitter.com/EEE2p9W4jA
— Damion Smy (@DamionSmy) April 4, 2025
In futuro, arriverà anche una variante Plug-In Hybrid, con l’obiettivo di diventare ancor più efficiente e meno impattante dal punto di vista dei consumi. Il debutto sui mercati internazionali, Europa inclusa, è atteso tra fine anno ed inizio 2026, con i prezzi che non sono ancora stati resi noti. Di certo, siamo di fronte ad un pick-up che potrebbe presto diventare protagonista della scena europea, andando a sfidare modelli già affermati, magari grazie a prezzi ben più contenuti.