Si parla spesso, al giorno d’oggi, di cooperazione tra Alfa Romeo e Maserati. Oggi vi mostreremo i segreti di un bolide della casa del Biscione elaborato e dotato di un V8 della casa del Tridente.
La crisi della Maserati è che tale che i vertici del gruppo Stellantis stanno pensando ad una sinergia sempre più stretta con Alfa Romeo, in modo da poter rilanciare la casa del Tridente. Nella giornata odierna, vi parleremo di un gioiello del Biscione sviluppato con un motore V8 di casa Maserati, per un mix davvero potentissimo e spettacolare. Si tratta di un’Alfa Giulietta sviluppata da Roger Evans, il proprietario di Peak Alfa, uno specialista indipendente della casa di Arese.

Lui si è occupato di elaborare modelli del Campionato Alfa Romeo e del Campionato Italiano Intermarche del passato, ed ha dato prova di quelle che sono tutte le sue qualità. Questo modello è una Giulietta dotata di un motore V8 Maserati, una vera e propria belva. La Giulietta fu lanciata sul mercato del 2010 e non ha avuto una versione GTA o una con un motore V6, ed era spinta da un 4 cilindri 1750 TBi nella versione più estrema, la Quadrifoglio, con 240 cavalli di potenza massima. Ed ecco, dunque, che Evans ha scelto di metterci del pepe.
Alfa Romeo, ecco la Giulietta con V8 Maserati da 500 cavalli
L’Alfa Romeo Giulietta sviluppata da Roger Evans è un vero mostro, a cominciare dal motore. Su di essa è stato montato un V8 Maserati da 4,7 litri e 500 cavalli, con il cambio di un’Alfa 8C a completare l’opera. Arrivano anche le molle elicoidali Sachs, la gestione del motore DTA, ma anche gli ammortizzatori a serbatoio remoto direttamente dal Ferrari Challenge. Il motore aveva una potenza originale di 450 cavalli, diventando poi un modello a trazione posteriore e con una potenza di quasi 500 cavalli.
Visualizza questo post su Instagram
Guardandola esteticamente, ci viene da pensare ad un’auto che avrebbe potuto correre nel DTM, magari continuando la tradizione della 155, che nel 1993 vinse il campionato piegando la Mercedes con il grande Nicola Larini. L’Alfa Romeo Giulietta V8 ha carreggiate larghe, un diffusore pronunciato ed un’ala posteriore aggressiva, così da garantirle anche delle eccezionali performance in termini di guidabili. Purtroppo, l’auto è stata poi messa in vendita e non ha avuto una vita nel motorsport, con un prezzo di soli 45.000 sterline che lasciava immaginare che qualcosa fosse andato storto dal punto di vista tecnico. Tuttavia, resta un capolavoro assoluto.