Il+Governo+si+schiera+contro+le+auto+elettriche%3A+la+decisione+mette+in+ginocchio+il+settore
allaguidait
/articolo/il-governo-si-schiera-contro-le-auto-elettriche-la-decisione-mette-in-ginocchio-il-settore/395293/amp/
News Motori

Il Governo si schiera contro le auto elettriche: la decisione mette in ginocchio il settore

La diffusione delle auto elettriche non decolla, ed ora c’è anche la decisione di un governo a limitarla ancor di più. Ecco cosa è stato deciso e cosa c’è dietro a tale decisione.

Chi ha investito sulle auto elettriche sta riflettendo sul dà farsi, a seguito dello scarso interesse che c’è verso questa tecnologia. I veicoli ad emissioni zero hanno ancora dei prezzi troppo elevati, che mettono in difficoltà la clientela, tenendola lontana da queste vetture. C’è ancora da migliorare il tema dell’autonomia, così come quello della ricarica troppo lenta, che non può essere paragonata ad un pieno di benzina o di gasolio.

Auto elettriche e Giorgia Meloni – Allaguida.it

Nelle ultime ore, è emerso che in Italia gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche 2025 potrebbero slittare, dopo essere stati annunciati per la seconda metà di settembre. Negli USA, Donald Trump ha dichiarato guerra ai veicoli ad emissioni zero, ed ora è un altro esecutivo del Nord America a far discutere con una decisione appena comunicata. Per le elettriche si attendono tempi duri, ed anche per i veicoli Plug-In Hybrid, anche loro non in gran forma ultimamente.

Auto elettriche, il Canada le penalizza ancor di piĂą

Il mandato canadese su auto elettriche e Plug-In Hybrid è stato ufficialmente rimandato di un anno, come ha appena deciso il primo ministro Mark Carney. Il precedente capo del Governo Justin Trudeau aveva infatti varato una legge, che obbligava ad una vendita di almeno il 20% di auto nuove elettriche o elettrificate. In sostanza, l’obiettivo era quello di imporre un tetto minimo di BEV o PHEV da vendere ogni anno, così da far crescere questa quota di anno in anno, sino al 2035, quando questa tipologia di auto sarà l’unica acquistabile. Tuttavia, le cose stanno cambiando, ed il decreto è stato rinviato di 12 mesi, ma con la possibilità che le cose possano cambiare ancora.

Elettrica in mostra – Allaguida.it

Fra le ragioni dello stop al decreto, il fatto che i costruttori oggi abbiano bisogno di maggiore liquidità e di fare cassa, a causa dei dazi doganali imposti dagli USA, ma anche per via delle difficoltà generali del mercato dell’auto, in particolare per quello dell’elettrico. Secondo alcune indiscrezioni, il mandato sarebbe a rischio anche in futuro, dal momento che elettriche e Plug-In Hybrid non entusiasmano la clientela, ed è probabile che nel prossimo futuro si decida anche per misure più drastiche. I puristi e gli amanti del termico possono dunque tirare un sospiro di sollievo.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Published by
Giovanni Messi