Il+grave+errore+della+Ferrari+con+Lewis+Hamilton%3A+Vasseur+e+l%26%238217%3Bammissione+che+gela+il+sangue+dei+tifosi
allaguidait
/articolo/il-grave-errore-della-ferrari-con-lewis-hamilton-vasseur-e-lammissione-che-gela-il-sangue-dei-tifosi/394876/amp/
Formula 1

Il grave errore della Ferrari con Lewis Hamilton: Vasseur e l’ammissione che gela il sangue dei tifosi

La Ferrari ha ingaggiato un Lewis Hamilton ormai a fine carriera, che nel mese di gennaio ha compiuto 40 anni. Frederic Vasseur inizia a rimuginare sull’errore commesso nel momento del suo ingaggio.

Il matrimonio tra Lewis Hamilton e la Ferrari si sta rivelando un fiasco, dando credito a coloro che hanno sempre guardato con scetticismo la loro unione. Il sette volte iridato non ha portato a casa neanche un podio nelle prime 14 gare, ed i 42 punti di ritardo da Charles Leclerc nel mondiale piloti non sono sufficienti per spiegare la differenza di performance che si è vista tra i due sino ad oggi. Il monegasco è stato superiore quasi in tutti i week-end di gara, dimostrando di essersi adattato molto meglio alla SF-25.

Hamilton nel paddock (ANSA) – Allaguida.it

Per Hamilton non è facile anche a causa di una vettura molto deludente, che era nata con l’obiettivo di sfidare la McLaren. Superata da poco la metà della stagione, la Ferrari ha un distacco di 299 punti dal team di Woking, ed è seconda nel costruttori solo grazie al fatto che Red Bull Mercedes stiano correndo sostanzialmente con un solo pilota in grado di portare punti pesanti ai due team. Da uno come Sir Lewis ci si aspetta molto di più, e c’è già chi pensa che possa alzare bandiera bianca alla fine del 2025, dicendo addio al Cavallino ed alla F1 prima del cambio di regolamenti.

Ferrari, Vasseur ammette di aver sottovalutato le difficoltà

In una recente intervista rilasciata ai microfoni di “The-Race.com“, Frederic Vasseur ha effettuato una sorta di mea culpa sull’ingaggio di Lewis Hamilton, affermando che lui e la Ferrari possano aver sottovalutato alcuni aspetti critici che si celano dietro ad un cambio di team all’età di 40 anni. La Rossa è qualcosa di ben diverso rispetto a McLaren Mercedes, che seguivano una metodologia di lavoro ben diversa, e forse anche con meno pressione rispetto all’ambiente di Maranello. E con queste premesse, riuscire a risalire la china non sarà semplice per il sette volte iridato.

Lewis Hamilton in azione a Budapest (ANSA) – Allaguida.it

Vasseur ha ricordato quanto possa aver influito sull’arrivo alla Ferrari e sulle difficoltà di Hamilton il suo passato nelle squadre inglesi: “Lewis ed io, ma anche noi come squadra, abbiamo sottovalutato il cambiamento di ambiente ed il fatto che ha trascorso tanti anni nelle squadre McLaren e Mercedes, dove tutto era molto simile. C’erano gli stessi ragazzi a lavorare sul motore, e la Mercedes è comunque una squadra inglese, con la medesima cultura“.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Published by
Giovanni Messi