Il grave rischio delle auto nuove: per i ladri è più facile rubarle, ecco perché

Il furto d’auto è una delle più grandi paure dei proprietari, soprattutto per chi vive nelle grandi città. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, per quale motivo risulta essere più facile rubare quelle nuove di zecca.

Il furto d’auto è un male con cui conviviamo da decenni, e che ancora non è stato del tutto estirpato. Le vetture più moderne sono dotate di maggiori sistemi di sicurezza rispetto a quelle più vecchie, ma ciò non ha impedito ai malviventi di portare a compimento le loro malefatte. Le tecniche di furto si sono evolute di conseguenza, mediante l’utilizzo di dispositivi elettronici, utili per portare le vetture rubate fuori dai confini nazionali in pochissimo tempo.

Furto grave rischio
Furto in mostra – Allaguida.it

Alcune aree del Nord Africa, che potremmo definire zone franche, sono spesso il terminale finale di un traffico di auto rubate che ha assunto una precisione simile a quella di un orologio svizzero. Il furto d’auto è ormai un vero e proprio sistema criminale-industriale, in cui ogni membro di queste organizzazioni svolge un ruolo ben preciso. Andiamo a scoprire per quale motivo le auto moderne sarebbero più facili da rubare rispetto a quelle di qualche tempo fa, che erano dotate di minori tecnologie.

Furto d’auto, quelle nuove continuano ad essere più facili

Ma per quale motivo le auto moderne sono diventate più facili da rubare? Essendo dotate di sistemi keyless, esse sono gli obiettivi primari dei malviventi. La tattica di furto più utilizzata è la clonazione del segnale del telecomando, con i ladri che si avvicinano alla casa del proprietario, riuscendo a captare il segnale emesso dalla chiave per poi trasmetterlo ad un complice che si trova vicino alla vettura. A quel punto, il veicolo viene aperto e si sblocca tramite una sorta di inganno. In pochissime frazioni di secondo, sarà possibile sedersi a bordo ed accendere il veicolo.

Furto d'auto le nuove sono più facili
Furto d’auto statistiche preoccupanti – Allaguida.it

Secondo le statistiche, dunque, rubare un’auto nuova è molto più facile e veloce rispetto ad un vecchio modello. Secondo gli esperti, il numero dei furti d’auto è cresciuto del 30% tra il 2020 ed il 2024, ma pare che nel 2025 le cose stiano andando ancora peggio. Ricordiamo che i furti d’auto non avvengono solo fisicamente, visto che ci sono delle truffe digitali dove le auto vengono fotografate e messe in vendita online ancor prima di essere rubate. Quando viene trovato l’acquirente, i ladri intervengono. Quelle che sono l’auto più recenti, acquistate da meno di cinque anni, vengono vendute intere sul mercato nero dei veicoli, mentre le più vecchie sono smembrate e ne vengono venduti i pezzi sul mercato dei ricambi.

Gestione cookie