Stellantis ha appena svelato al mondo una nuova ammiraglia francese, un vero e proprio gioiello di tecnologia disponibile con diversi motori. Andiamo a scoprire quali sono i segreti di questo modello.
Dopo anni neri, di crisi profonda, il gruppo Stellantis dovrà tentare di rialzarsi, a cominciare da una nuova gamma di modelli che è attualmente in fase di sviluppo. Una delle ultime novità in tal senso è la DS N°4, un’ammiraglia del brand francese, che è già possibile ordinare. Si tratta di un’auto che si pone l’obiettivo di dare battaglia sul mercato alle grandi berline tedesche, come quelle firmate da Audi, Mercedes e BMW, un target sicuramente molto ambizioso.

Al giorno d’oggi, Stellantis sta facendo dei passi indietro sul vecchio obiettivo di elettrificare del tutto la gamma, tagliando fuori i motori termici. Ed infatti, la nuova DS N°4 sarà disponibile sia in variante ibrida che Plug-In Hybrid, oltre ad una versione completamente ad emissioni zero. L’obiettivo è quello di abbracciare quanti più clienti possibili, insistendo sulla strategia multi-energia. Sul fronte estetico, gli ingombri e le proporzioni ricordano la precedente DS4, anche se sul frontale emergono diverse differenze. Andiamo a scoprire i segreti di questo gioiello transalpino.
Stellantis, ecco la nuova DS N°4 con diversi motori
La nuova DS N°4 presenta un frontale con griglia più grande ed una nuova striscia che collega i due fari, con luci anteriori basate sui DS Vision a matrice LED. Il cofano ha una forma ribassata che sporge in avanti, verso la calandra. Al suo esordio il lettering DS Automobile N°4 nella parte posteriore. I cerchi in lega da 19″ sono di serie, ma si può optare anche per quelli da 20″ negli allestimenti top di gamma. La versione elettrica offre la potenza massima di 213 cavalli e 343 Nm di coppia, con batteria da 58,3 kWh che promette 450 km di autonomia nel ciclo WLTP. La potenza massima di ricarica è fino a 120 kW in corrente continua.

Disponibile, come prima alternativa, la variante Plug-In Hybrid con una potenza massima di 225 cavalli, garantiti dal motore a benzina a 4 cilindri da 180 cavalli, che si sommano ai 125 dell’unità elettrica alimentata da una batteria da 14,6 kWh di capacità. La coppia tocca un picco di 360 Nm. Stellantis e DS mettono a disposizione anche una versione ibrida da 145 cavalli di potenza massima e 230 Nm. Alla sua base c’è un motore da 1,2 litri di cilindrata, abbinato ad un’unità elettrica da 21 kW per un sistema Mild Hybrid che ha anche un cambio a sei marce. L’unità elettrica è montata proprio sul cambio.