Il marchio creato da Mercedes per battere gli Agnelli e la Volkswagen: è un’eccellenza e usa una tecnologia unica

La Casa della Stella a tre punte si pose l’obiettivo di sfidare i diretti competitor europei anche in un contesto più “pesante” rispetto a quello dell’automotive.

I business dei principali marchi al mondo non si concentrato, esclusivamente, sulla produzione delle automobili. C’è chi come Honda, Suzuki e BMW ha deciso di differenziare la produzione con moto di qualità e chi ha puntato sui mezzi pesanti.

Il marchio creato da Mercedes per battere gli Agnelli e la Volkswagen: è un'eccellenza e usa una tecnologia unica
Mercedes – Allaguida.it

La Mercedes, da moltissimi anni, crea attraverso il brand Setra, autobus eleganti e costosi. Il brand tedesco rientra nel gruppo EvoBus di proprietà della Daimler AG insieme a Mercedes-Benz. Nel 1907 Karl Kässbohrer iniziò la produzione di veicoli industriali ad Ulma. Il primo esemplare creato fu un furgone combinato con cassone e copertura in tela. Usato, normalmente, per il trasporto di barili di birra della Zur Kalten Herberge, si trasformava alla domenica in autobus per gite turistiche, grazie all’estrazione di alcune panche per i passeggeri.

Il primo autobus di linea venne creato nel 1911. Fu creato sul telaio Saurer, con una capacità di 18 passeggeri. Un secondo esemplare nacque per l’azienda dei trasporti di Ulm, ma poi usati a scopo militare con lo scoppio della prima guerra mondiale. Dopo la crisi economica mondiale del 1929, l’assetto dell’azienda fondata da Karl Kässbohrer, vide protagonisti i figli. Karl Junior, dopo la scomparsa del padre, ideò sulla base dei modelli Mercedes, un allestimento a tre file di sedili, a cui seguì un anno dopo una versione più ampia su un telaio di 20 quintali, ampie finestre laterali con vetri scorrevoli a manovella, tetto apribile a scorrimento con vetratura bombata sui lati.

Mercedes, la produzione degli autobus Setra

A partire dal 1935 vennero lanciati gli “autobus aerodinamici”, con cabina all’avanguardia, spigoli arrotondati, parabrezza obliquo e cristalli bombati. Nel 1939, Kässbohrer creò l’autobus più grande al mondo per l’epoca, ovvero un articolato da 18,7 metri trainato da un trattore Mercedes Lz 8000, con 120 posti a sedere più altri 50 in piedi. Finita il secondo conflitto bellico mondiale, la progettazione nel 1950 di un autobus con carrozzeria autoportante e motore posteriore, venne proposto con il nome di Setra S 8 al Salone dell’automobile del 1951.

Mercedes, la produzione degli autobus Setra
La Casa della Stella a tre punte padrone del brand Sutra (Ansa) Allaguida.it

Fu l’inizio di una nuova fondazione industriale. Venne creata l’azienda “Setra”, il cui termine deriva dalla parola tedesca “Selbsttragend” che significa “autoportante”. Allo IAA di Hannover del 2012 è stata lanciata la nuova ComfortClass 500, mentre l’anno seguente è tato commercializzato la TopClass 500. Da più di 10 anni Setra vanta i modelli Multiclass 400, Comfortclass 500 e Topclass 500, disponibili con diversi allestimenti e lunghezze, facendo concorrenza a IVECO e a Volkswagen con i brand MAN e Scania.

Gestione cookie