Il marchio di Stellantis avvia un nuovo business: svolta per il settore

Il gruppo Stellantis ha da tempo investito in un marchio che sta crescendo in modo esponenziale in territorio europeo, ed ora entra in una nuova fase di espansione. Ecco la novità che tutti stavano aspettando.

Il nuovo corso del gruppo Stellantis sta prendendo vita, a cominciare dall’annuncio del nuovo CEO Antonio Filosa, entrato in carica nel mese di giugno. Ad inizio 2026 verrà annunciato il nuovo piano industriale, che andrà a prendere il posto del Dare Forward 2030 spinto da Carlos Tavares. Impossibile pensare di vendere solo auto elettriche in Europa entro cinque anni, ed il motore termico, soprattutto in versione ibrida, tornerà ad assumere un ruolo centrale nei piani del gruppo.

Stellantis avvia un nuovo business
Stellantis il CEO Antonio Filosa (ANSA) – Allaguida.it

Stellantis ha un disperato bisogno di tornare a fare risultato e di aumentare il proprio giro di vendite, così da riguadagnare importanti quote di mercato. Uno dei marchi in cui il gruppo ha investito maggiormente è la cinese Leapmotor, che sta iniziando a dire la sua in Europa grazie alle sue auto elettriche economiche, soprattutto la T03. Il brand del paese del Dragone ha appena annunciato un importante passo in avanti nei programmi futuri, seguendo quanto già fatto da BYD in passato.

Stellantis, Leapmotor entra nel segmento dei van e farà batterie

Stellantis distribuisce in Europa le auto prodotte dalla Leapmotor, marchio cinese che ha intenzioni serie in chiave futura. Leapmotor ha infatti avviato la produzione e la fornitura di pacchi batteria da fornire a chi produce veicoli commerciali, con l’assemblaggio che viene affidato a Lingxiao Energy, una società controllata. Le celle saranno acquistate da fornitori esterni, come la cinese CATL. L’obiettivo è quello di aumentare la spinta sull’integrazione verticale della catena di fornitura, così come già fatto dalla sopracitata BYD. Esso costruisce tutto in casa, partendo dalle batterie sino ad arrivare alla carrozzeria delle auto.

Leapmotor produrrà le batterie
Leapmotor logo (ANSA) – Allaguida.it

In base alle indiscrezioni fornite dal media cinese “36kr“, Leapmotor ha ricevuto ordini di batterie da almeno cinque marchi, non resi noti, operanti nel settore dei veicoli commerciali. Per Stellantis potrebbe trattarsi di un gran vantaggio nella strategia di collaborazione con Leapmotor, il quale potrebbe diventare uno dei marchi cinesi più competitivi sulla scena europea. La produzione interna di batterie è infatti un potenziale vantaggio economico ed organizzativo notevole nei confronti della concorrenza, e la partita è appena iniziata. Vedremo se altri marchi decideranno di seguire questo tipo di strategia o se resteranno fermi sulle proprie idee.

Gestione cookie