Il marchio di Stellantis viene “insidiato” in Cina: ecco la nuova collaborazione

Stellantis ha deciso di investire nel brand Leapmotor ormai da diverso tempo, ma ora c’è di mezzo anche un altro brand. Ecco tutti i dettagli su una partnership che può cambiare gli equilibri.

Il gruppo Stellantis è chiamato a trovare nuovi equilibri dopo la drammatica crisi che l’ha colpito ormai da quasi due anni, e che non è ancora stata superata. La produzione di auto, guardando all’Italia, è letteralmente precipitata, e rischia di non superare le 400.000 unità nel corso del 2025. La holding multinazionale olandese può fare affari d’oro con Leapmotor, il marchio cinese con cui è attiva una fiorente partnership.

Auto marchio di Stellantis insidiato
Auto ecco la decisione (ANSA) – Allaguida.it

Leapmotor sta crescendo in Cina ed anche nel resto del mondo, e punta a conquistare il mercato europeo con i suoi modelli di punta, la piccola T03 ed il SUV C10, con quest’ultimo che è disponibile anche in versione EREV (elettrico con range extender), oltre che in quella ad emissioni zero. Ora però c’è un altro gruppo che vuole investire pesantemente in Leapmotor, dopo alcuni primi colloqui con il gruppo Stellantis. Andiamo a scoprire quali sono le ultime notizie su un vero e proprio affare per le parti coinvolte.

Stellantis, FAW vuole acquistare il 10% di Leapmotor

La Leapmotor, data la crescita esponenziale messa in mostra negli ultimi tempi, attira molti investitori, ed ora è il gruppo FAW che vuole acquistarne il 10%, dopo aver avviato i primi colloqui con Stellantis per sapere a quanto ammonta l’acquisto di questa parte dell’azienda. La notizia è stata resa nota dai cinesi di “Cailian Press“. Secondo quanto emerso, FAW vuole presentare una prima offerta che mira ad acquistare il 10% delle azioni ed il piano è già in fase di sviluppo. Lo scorso 3 di marzo, Leapmotor e FAW hanno firmato un memorandum d’intensa di cooperazione d’intensa, presso la sede della FAW in quel di Changchun, nella provincia di Jilin.

Leapmotor FAW vuole acquistarne il 10%
Leapmotor logo (ANSA) – Allaguida.it

Ma per quale fine verrà acquistata una parte di Leapmotor? Si intendono sviluppare congiuntamente veicoli alimentati ad energie moderne, così da poter collaborare anche sulla produzione di componenti, acquisendo maggiore know-how e tagliando i costi di ricerca, sviluppo e produzione. Il primo progetto di un veicolo sviluppato tra le due aziende è già iniziato, come ha fatto già sapere la Leapmotor nella sua relazione finanziaria semestrale. La casa cinese è in gran crescita in Cina con ben 221.664 veicoli venduti quest’anno, per un aumento esponenziale delle consegne su base annua del 155,68%.

Gestione cookie