Polini ha deciso di lanciare il guanto di sfida a Bosch grazie al suo nuovo ed innovativo motore. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
L’Italia è ricca di eccellenze sul fronte della mobilità, anche se al giorno d’oggi ce ne stiamo via via dimenticando. Una delle aziende più note a livello globale è la Polini Motori, fondata in provincia di Bergamo nel lontano 1945. Nell’immediato dopoguerra, era una piccola realtà che si occupava della produzione di biciclette, ma che nel tempo è divenuta ben più nota per la fabbricazione di kit di potenziamento per motocicli e ciclomotori, per poi avviare anche la produzione di kit per le e-Bike a partire dal 2016.

In al senso, ha prodotto anche il motore Polini E-P3+MX per la e-Bike Olympia Murdok, un vero e proprio gioiello che è un concentrato di tecnologia italiana. La coppia massima del motore è di 90 Nm, ed offre un mix ideale di controllo e potenza. Nelle prove che sono state svolte dai segreti del settore, su terreni molto impegnativi, la bici sopracitata ha messo in mostra tutte le potenzialità del nuovo motore, che nelle prossime righe vi andremo finalmente a svelare.
Polini, tutti i segreti del suo nuovo motore
Il motore Polini E-P3+MX garantisce una spinta molto ben calibrata, con tanto di erogazione progressiva, ed in questo modo, è possibile ottenere un controllo sulle prestazioni. Ciò è valido sia nelle fasi di partenza, dove evita perdite di controllo, che nei passaggi su fondi più complessi. Eccezionale il comportamento sulle salite ripide, grazie anche ai cinque livelli di assistenza elettrica, che permette a chi utilizza questo motore di adattare il mezzo alle condizioni del percorso. I livelli di assistenza più elevati sono quelli che, ovviamente, vengono sfruttati nel caso in cui si transiti su tratti a pendenze più elevate, e l’energia generata dalle nostre forze fisiche non è sufficiente.

Presente anche una comoda Polini e-Bike app, utile per ottimizzare le performance del motore, in modo da creare due configurazioni personalizzate per i livelli di assistenza. Molto utile la modalità Walk Assist, che permette di muovere la bici ad una velocità di 6 km/h, nei momenti in cui si deve procedere a piedi su tratti in cui è impossibile pensare di procedere pedalando. La batteria Powerslim 8 da 820 Wh è integrata nel telaio in carbonio della Murdok, e garantisce lunghe autonomie. La ricarica rapida permette di toccare il 100% di energia a disposizione in sole cinque ore.