Oggi vi parleremo di alcuni motori che in pochi conoscono, e che hanno delle caratteristiche uniche. Andiamo a scoprire cosa si cela dietro al loro scarso utilizzo nel settore delle quattro ruote.
Le soluzioni tecniche sono innumerevoli nel campo dei motori delle automobili, con i tre cilindri turbo che stanno oggi dominando la scena, sino a giungere ai V12 delle supercar. Ci sono alcune unità propulsive che però nessuno conosce, dal momento che vengono utilizzate poco, se non per nulla, sui prodotti in vendita. Tra di esse, segnaliamo la presenza dei motori a 7 cilindri. Si tratta di un motore che nessuno ha mai montato su un’auto di serie, come spiegato dal sito web “AlVolante.it“, che ha provato a spiegare i motivi di questa scelta.

Prima di tutto, questi motori a 7 cilindri non garantiscono un corretto equilibrio meccanico, visto che ogni pistone si muove su e giù in un motore termico. Le forze che si generano da questo movimento possono evitare delle vibrazioni, ma ciò avviene solamente nei motori che hanno un numero pari di cilindri. Infatti, si possono utilizzare, in questi casi, delle manovelle sull’albero motore e che riducono, se non annullano del tutto, le forze di primo ordine.
Motori, i difetti dei 7 cilindri e cosa c’è dietro al loro poco utilizzo
In un sei cilindri in linea, si ottiene una notevole fluidità, visto che un pistone sale e l’altro scende. La mancanza di simmetria nei motori a 7 cilindri impedisce di eliminare le forze di secondo ordine, dovute alla differenza di velocità tra salita e discesa dei pistoni. Occorrerebbero degli alberi controrotanti o contrappesi per evitare tutto ciò, ma questo andrebbe a causare un altro problema. Infatti, l’aggiunta di tali elementi provoca un netto aumento del peso, ed il motore diventerebbe troppo complesso da produrre e da gestire.

Altro problema è dettato dal tema delle dimensioni. I motori a 7 cilindri risultano essere troppo lunghi, difficili da installare, soprattutto nelle auto moderne, che hanno dei cofani particolari, con piccoli spazi a disposizione. Un V7 non potrebbe essere utilizzato per via della presenza di mancate asimmetriche, provocando problemi di bilanciamento, vibrazioni ed eccessiva complessità strutturale.





