In una industria dell’Automotive che cambia a un ritmo impressionante c’è un motore iconico che non passa mai di moda.
Il mercato impone nuovi approcci con una attenzione specifica alle soluzioni elettrificate. Una visione in controtendenza con quello che desiderano i puristi. La maggior parte degli automobilisti continua a ricercare sul mercato vetture con motori tradizionali. Quando si effettua un grande investimento si cerca prima di tutto l’affidabilità. Vi sono ancor molti punti di domanda irrisolti sulla tecnologia elettrica e per questo c’è chi si tiene stretto il caro vecchio termico sotto il cofano. Quale è il motore più affidabile al mondo?

In base a recenti studi ci duole dirlo da italiani, ma bisogna volgere lo sguardo a Oriente, in particolare al Giappone dove sono stati fabbricati tra i motori più solidi di sempre. La cultura del lavoro nipponica la conosciamo. Non lasciano nulla a caso i tecnici e nel 2025 la Toyota, brand numero 1 al mondo per vendite, continua a costruire un motore partorito nel 1990.
La soluzione intramontabile della Toyota
Da 35 anni la Casa automobilistica giapponese bada all’essenziale per offrire ai suoi clienti la massima affidabilità. Nacque così un motore capace di resistere alle condizioni più difficili del mondo, chilometro dopo chilometro. Il motore Toyota 1HZ, creato per equipaggiare l’iconica Land Cruiser Serie 70, ha fatto la storia ed è rimasto in lavorazione. Questo diesel a sei cilindri in linea da 4,2 litri è stato progettato per durare decenni.

È un diesel aspirato con albero a camme in testa che sprigiona circa 129 cavalli e 210 Nm di coppia. Inoltre, non ha turbocompressore, iniezione diretta e, a dire il vero, nessun trucchetto. Quindi ha meno possibilità di andare incontro a problemi. L’1HZ è un semplice blocco in ghisa, con un albero motore e una pompa del carburante meccanica. Non farà gare di accelerazioni, ma è garanzia di successo sul lungo periodo. Nel corso dei decenni ha avuto dei piccoli aggiornamenti per adeguarsi a nuovi standard sulle emissioni, tuttavia l’architettura del motore principale è rimasta la stessa per oltre tre decenni. L’1HZ è, anche ora nel 2025, ancora in produzione. In un’epoca di turbocompressori, ibridi e pacchi batteria, questo motore fa ancora godere gli acquirenti.