Il settore dei carburanti è da tempo rivoluzionato, ma ora arriva il più grande impianto del mondo.
Da un po’ di tempo a questa parte si sta discutendo sempre di più di come sia necessario cercare di puntare in modo deciso sui carburanti alternativi. Non ci si deve stanziare solo su benzina e gasolio, ma allo stesso tempo è importante che non siano dimenticati.
Il solo elettrico non può e non deve essere considerato l’unico sistema possibile, anche perché vorrebbe dire buttare via tanti anni di sviluppi tecnologici. Inoltre ci sono diversi nuovi sistemi che permettono di poter usare dei nuovi carburanti decisamente ecologici.
Lo si vede con il caso dei biocarburanti, con questi che permettono di continuare con l’utilizzo di sistemi come benzina e gasolio, ma senza comportare emissioni di CO2. Inoltre sono diversi i produttori che stanno puntando in modo deciso sull’idrogeno, tanto che ora arriva il centro più grande del mondo.
Che l’Asia stia cercando di puntare in modo sempre più deciso sull’idrogeno sta diventando ormai chiaro e lampante a tutti. La Corea del Sud sta cercando di investire in questo settore, come lo si vede chiaramente con il caso della Hyundai che ha stretto accordi con la Skoda.
Ora però è tempo di fare qualcosa di concreto anche a livello governativo e lo si vede con il piano ribattezzato Gangdong Hydrogen Fuel Cell Power Generation. Questa nascerà in quel di Gyeongju, il quale si trova nella provincia di North Gyeongsang. Si tratta di un progetto che, una volta che sarà definitivamente ultimato, si tratterà di uno di quelli maggiormente attenti all’ambiente tra quelli mai progettati di recente.
Si parla infatti di un piano che alla fine permetterà di servire la bellezza di ben 270 mila famiglie ogni anno. La sua capacità complessiva sarà di 108 megawatt, il che permetterà di polverizzare quello che attualmente risulta essere l’impianto da record in questo campo, ovvero quello Vision Dream di Incheon, da 79 MW. La Corea del Sud dimostra dunque di essere uno dei principali leader in questo settore, dimostrando una crescita costante e continua. L’idrogeno sta crescendo sempre più, diventando quella che può davvero diventare una delle migliori soluzioni sia per il consolidamento delle auto che per l’avvicinamento verso un ambiente più ecologico.