La Jeep è un brand sul quale il gruppo Stellantis punta fortemente, ed è in arrivo per un modello che debutterà nel 2026 un nuovo motore. Ecco le caratteristiche del nuovo propulsore turbo a benzina.
Il gruppo Stellantis vuole avviare il proprio rilancio dagli Stati Uniti d’America, sui quali è partito un piano di investimento dal valore di 13 miliardi di dollari. Si punterà a potenziare la gamma di Jeep e Ram, con la creazione di 5.000 nuovi posti di lavoro, ma l’obiettivo è anche quello di ampliare la produzione e di lanciare una serie di nuovi modelli. I primi frutti si vedono con il motore appena svelato, che andrà a spingere una nuova creatura del gruppo.

Nello specifico, si tratta della Jeep Grand Cherokee restyling 2026, modello che introdurrà un frontale ridisegnato, con nuova griglia a 7 feritoie e fari che seguono un nuovo linguaggio di design. L’aggiornamenti riguarda anche i paraurti che, sia all’anteriore che al posteriore, vengono ridisegnati. Nuovi colori saranno a disposizione per la carrozzeria, mentre a bordo appare una nuova plancia con sistema di infotainment basata su uno schermo da 12,3″. Il nuovo motore appena svelato è però la più grande novità, che andrà a fungere da alternativa al motore Pentastar V6 da 3,6 litri da quasi 300 cavalli ed il Plug-In Hybrid da 380 cavalli della 4xe.
Jeep, alla scoperta del motore Hurricane 4 Turbo
Il gruppo Stellantis e Jeep presentano un nuovo motore, l’Hurricane 4 Turbo di 2 litri e 4 cilindri, con potenza massima di 337 cavalli e picco di coppia pari a 450 Nm. Il balzo in avanti rispetto al V6 Pentastar è netto, tanto in termini di potenza quanto di efficienza. Il motore sfrutta una tecnologia Turbulent Jet Ignition, e potrà essere integrato in futuro anche con dei sistemi ibridi e Plug-In Hybrid, pronto dunque a debuttare anche su altri modelli della gamma.

Stellantis ha fatto sapere che il motore si basa sul ciclo Miller, con turbocompressore a geometria variabile ed un rapporto di compressione di 12:1. Tutti i cilindri sono dotati di una coppia di candele. Il motore che troveremo sulla Jeep Grand Cherokee ha inoltre la combinazione di iniezione diretta ed indiretta, gestite mediante un sistema di controllo apposito. Così come il motore sei cilindri Hurricane di 3 litri, anche il nuovo propulsore è dotato del rivestimento Plasma Transfer Wise Arc nelle canne dei cilindri. In questo modo, c’è un netto miglioramento della resistenza all’usura, di dieci volte superiori rispetto alla media. Il motore viene prodotto nel Michigan, ma anche in Indiana ci sarà presto uno stabilimento dedicato al suo assemblaggio.





