Il nuovo SUV della Hyundai che sembra una Land Rover: arriva anche una versione più estrema, CV a iosa

La Hyundai sta lavorando alla nuova generazione del SUV Tucson, che avrà anche una variante sportiva N. Ecco quali sono i suoi segreti, ed il design è tra le caratteristiche più interessanti.

Tra i marchi più in crescita alle nostre latitudini si segnala la Hyundai, produttrice di modelli sempre più popolari ed apprezzati dalla clientela. Oggi si parla molto della nuova generazione della Tucson, uno dei SUV di punta della gamma, tra quelli dotati di maggiore storia e longevità. L’avvento del modello è atteso per il 2026, e nel corso di queste settimane, sono emerse tante foto spia che mostrano i modelli dotati di camuffature durante i test su strada.

Hyundai nuovo SUV che sembra una Land Rover
Hyundai logo (ANSA) – Allaguida.it

Alcune foto spia hanno permesso a vari media di effettuare alcuni render che ne hanno provato ad immaginare la versione definitiva, come fatto da “Autocar“. Nella loro elaborazione grafica si trovano tanti elementi di design in comune con la Land Rover Defender, ma è ovvio che la Hyundai abbia seguito un progetto tutto suo, e che il modello finale sarà diverso. Il linguaggio stilistico che verrà seguito sarà “Art of Steel“, che andrà a rimpiazzare quello odierno, noto come “Sensuous Sportiness“. Le novità non mancheranno e rispetto alla generazione attuale si tratterà di una rivoluzione completa.

Hyundai, motori ibridi per la Tucson ed arriva la versione N

Ci attende una Hyundai Tucson dal look più squadrato, con alcuni richiami anche alla Santa Fe, per omaggiare anche il mondo dei fuoristrada. A bordo farà il proprio debutto il sistema operativo Plesso, connesso e dotato di un assistente vocali AI Glee. Arriva un ampio display, ma anche nuove funzioni moderne per la guida assistita. Ci saranno anche dei comandi fisici per la gestione delle funzioni più importanti. Le motorizzazioni saranno del tutto ibride, con opzioni Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid, non chiudendo dunque la porta al motore termico.

Si parla di un’autonomia in elettrico sino a 100 km per la versione Plug-In Hybrid, così da competere alla pari con le rivali più dirette. Presente anche una versione sportiva, la Hyundai Tucson N, con almeno 300 cavalli di potenza massima per il motore ibrido, che si andrebbe a basare su un 1.6 turbo abbinato ad un nuovo sistema elettrico. Probabile che per questa variante venga introdotta la trazione integrale. Presto avremo dei dettagli più precisi, mentre i test su strada proseguono.

Gestione cookie