L’Alfa Romeo sta lavorando ad una nuova generazione di modelli, e la Stelvio è una delle auto più attese del momento. Proviamo a scoprire qualcosa in più su di lei.
Sono giornate delicate in casa Alfa Romeo, un brand che sta cercando il proprio rilancio, ma che è finito al centro di indiscrezioni relative ad una possibile vendita del marchio nel corso degli ultimi giorni. A quanto pare, Stellantis sarebbe in trattativa per la vendita della Maserati con un gruppo degli Emirati Arabi Uniti, ed il gruppo vorrebbe cedere anche il Biscione e lo stabilimento di Cassino. Per il momento, non sono arrivate conferme o smentite, ma per la casa di Arese potrebbe prospettarsi un futuro lontano dall’Italia, così come per quella del Tridente.

Ovviamente, ciò è un qualcosa in cui non sperano gli appassionati di automotive, legatissimi a questo brand, che ha ottenuto un gran successo nel corso della sua storia. L’Alfa Romeo sta per lanciare una serie di grandi novità, tra cui la nuova Stelvio, la generazione che arriverà su piattaforma STLA Large e che sorgerà proprio a Cassino. Al momento, attorno a quest’auto c’è ancora un alone di mistero, ma il sito web “ClubAlfa.it” ha ora lanciato qualche indiscrezione in più.
Alfa Romeo, la Stelvio sarà un modello ben diverso dalla Giulia
In base alle indiscrezioni iniziali, le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia sarebbero dovute arrivare tra il 2025 ed il 2026, ma il lancio delle vetture è stato poi rinviato. Il motivo, a quanto pare, è legato all’adattamento della nuova piattaforma STLA Large a Cassino all’introduzione di motori ibridi a benzina, inizialmente non previsti per questo modello. Secondo quanto emerso, inoltre, la Stelvio sarà un’auto con una propria auto e non una Giulia più robusta e con assetto rialzato. Il SUV di Segmento D sarà rivoluzionato rispetto alla generazione precedente, e con la Giulia non avrà nulla a che fare.

Ci saranno elementi di design in comune con la Junior, ma non ne sarà di certo una copia, con l’obiettivo di conquistare il pubblico al primo sguarda. L’Alfa Romeo si gioca gran parte del proprio futuro con la Stelvio e vuole produrre qualcosa di unico e di nettamente riconoscibile rispetto al resto della gamma, con dimensioni molto grandi e tanto spazio a bordo. Le potenze della versione ibrida potranno arrivare anche a 400 cavalli con il quattro cilindri 2.0 turbo a benzina abbinato ad una parte elettrica. Presente anche la trazione integrale Q4, senza dimenticare che la variante elettrica Quadrifoglio potrebbe andare a sfiorare la barriera dei 1.000 cavalli di potenza massima.