Il prototipo segreto di Bugatti che sembrava un insetto: aveva una caratteristica che la rendeva unica

La Casa di Molsheim, prima del rilancio delle moderne hypercar, aveva creato un concept molto particolare dotato di un motore di 18 cilindri.

La Bugatti ha creato dei capolavori senza tempo. I bolidi più curati al mondo sono nati da un lavoro di studio delle forme che ha richiesto anni. Bugatti nasce con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento assoluto nel settore di nicchia del lusso. Sono sempre state auto esclusive e proibitive. Già solo vederla dal vivo rappresenta un evento più unico che raro.

Svelati i progetti Bugatti
Progetti top secret Bugatti (Ansa) Allaguida.it

Dopo aver battuto le performance della Ferrari F40, grazie alla EB110 dedicata al fondatore Ettore Bugatti, la Casa francese per anni ha vissuto nell’ombra. La svolta arrivò con il passaggio al solido Gruppo Volkswagen che ha garantito un nuovo corso nel nuovo millennio al prestigioso brand di Molsheim. Così è nata la Veyron che ha poi ispirato la Chiron e la Tourbillon.

La Bugatti Veyron ha rappresentato un sogno per pochi eletti. Bugatti ha esplorato diversi linguaggi stilistici prima di lanciare l’hypercar definitiva. I vertici presenteranno diverse concept car affascinanti, tra cui la Chiron 18/3 e la Veyron 18/4. La Veyron è nota per essere stata una delle auto di serie più costose al mondo durante il periodo di produzione ed è stata anche la supercar la velocità massima più alta, raggiungendo i 408,47 km/h.

Svelati i progetti Bugatti

Il designer Walter de Silva creò il primo concept della Veyron negli anni ’90. Rimase segreto e non arrivò mai nei saloni. Spicca una versione ovale della consueta griglia a ferro di cavallo del brand francese e presenta la stessa linea a C di base utilizzata da Veyron, Chiron e Tourbillon. Verniciata in una splendida tonalità di blu enfatizza il DNA Bugatti.

Il concept poi partorito nel 1999 aveva un motore W18 da 6,3 litri composto da tre bancate di sei cilindri. Si trattava di un propulsore straordinario, ma il modello definitivo di Veyron montò un W16 quadriturbo che sprigionava tra 1.001 e 1.200 CV (da 987 a 1.183 cavalli), a seconda della versione. Vi lasciamo alle immagini in alto del canale YouTube Arun and Malu travel book.

Gestione cookie