Dal car market cinese stanno arrivando nuovi modelli a ruote alte che fanno la differenza. Scopriamo le caratteristiche dell’anti-Jeep.
Il desiderio di avventura su due e quattro ruote cresce e il mercato dell’automobile risponde presente da Oriente ad Occidente con lo sviluppo di modelli iconici prodotti da Jeep e Land Rover. Modelli altrettanto mitici costruiti in Giappone e distribuiti sul mercato globale, in prima linea Suzuki e Toyota.

Il concetto tradizionale di fuoristrada duro e puro si è trasformato nel tempo con accessori e comodità a bordo: i modelli oggi in produzione sono un giusto equilibrio tra strada e fuoristrada senza rinunciare al comfort di marcia. Storicamente le due marche leader nel settore Jeep e Land Rover si trovano di fronte una nuova concorrenza che non è più solo quella nipponica, ma auto cinesi con doti e prezzi allettanti. Distribuito in Italia da Eurasia Motor Company (EMC), EMC 212, è un fuoristrada autentico concepito, costruito per superare agilmente dossi e dune senza incertezze. Disponibile per il mercato italiano nelle versione 2.0 turbo benzina da 217 CV e 410 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti nella sua versione 5 porte è un concentrato di potenza.
Il fuoristrada che sconvolge il mercato
Non chiamatelo SUV, nulla a che vedere con quelli che strizzano l’occhio alla comodità urban e possono al massimo percorrere strade bianche. Questo modello dalla linea squadrata, che fa molto anni ’90, trasmette a colpo d’ occhio robustezza e forza. Comodo su strada, inarrestabile su neve e fango, grazie al sistema di trazione integrale inseribile con marce ridotte. Spaziosa al suo interno può ospitare tutta la famiglia, su sedili ampi e avvolgenti, pur mantenendo fede alla tradizione spartana dell’off-road non si fa mancare l’innovazione e la tecnologia. Spiccano due grandi display: uno per la strumentazione digitale, l’altro da 12,3 pollici per l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Due gli allestimenti: Adventurer, la versione base, con cerchi in lega, climatizzatore bizona, infotainment 12,3”, fari LED, sedili riscaldati e trazione 4×4 inseribile; Officier, invece, aggiunge estetica e funzionalità come cerchi da 20”, pedane elettriche retrattili, vetri oscurati. Perchè acquistarla? Per la qualità costruttiva, il prezzo e la garanzia: listino da 39.900 euro per l’Adventurer a circa 43.500 euro per la versione Officier. La garanzia è di 5 anni o 100.000 km. E’ appena nata l’anti-jeep che farà molto parlare gli amanti dell’off-road.